Weekly AI è la nostra rassegna settimanale sulle notizie più rilevanti legate al mondo dell’intelligenza artificiale.
📱
La notizia principale della settimana è l’annuncio dell’irruzione in Europa di Meta AI. L’intelligenza artificiale di Zuckerberg è rimasta bloccata per quasi un anno alle porte del Vecchio Continente per preoccupazioni riguardo all’addestramento del modello sui contenuti degli utenti, soprattutto su richiesta delle autorità irlandesi per la privacy. Meta nel frattempo ha lanciato la sua AI in USA, Canada e in svariati Paesi dell’Africa e del Sud-est asiatico. A breve arriverà in Europa e gli utenti faranno la sua conoscenza direttamente negli spazi digitali più diffusi nella quotidianità. Meta AI sarà infatti disponibile sui social network del gruppo Meta, ossia Instagram, Whatsapp, Facebook e Messenger. Addirittura sarà possibile coinvolgere l’AI nelle chat di gruppo. La strategia di Zuckerberg è quella di ‘convertire’ all’AI chi ancora non ha avuto modo di interagirvi, mettendola direttamente nel palmo della mano.
Nella stessa settimana Zuckerberg festeggia il miliardo di download dei modelli Llama. Il dato è in crescita del 53% rispetto ai 650 milioni di download registrati a dicembre 2024.
🏛️
Proprio mentre l’Europa accoglie le innovazioni di Meta, in Italia avviene un passaggio istituzionale importante: il Senato approva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che passa all’esame della Camera per l’approvazione definitiva. Il passaggio rappresenta una sorta di ufficializzazione italiana dell’AI Act europeo, o meglio un primo passo verso la sua attuazione concreta a livello nazionale.
⚖️
Dall’altra parte dell’oceano le cose proseguono caratterizzate da una discreta tensione politica. L’AI americana viene investita da una ‘muskizzazione’ che mira a smantellare concetti come AI sicura o AI responsabile. Musk e Trump li considerano bias ideologici della cultura woke. Il National Institute of Standards and Technology emette nuove istruzioni rivolte ai ricercatori proprio per rimuovere i ‘pregiudizi ideologici’ dai modelli potenti sgraditi al governo, lasciando così gli algoritmi con meno restrizioni e meno controllo.
📸
Mentre Musk spinge per un’adesione ideologica alla sua idea di AI e gestisce la crisi di Tesla, rafforza la sua flotta di software e acquistando Hotshot, startup specializzata in soluzioni di generazione video. Inizia così la concorrenza di Musk a Sora di OpenAI e Meta Movie Gen.
Anche Google rinforza l’ecosistema digitale di Gemini ma emerge una polemica attorno a una nuova funzione di Gemini 2.0 Flash che permette agli utenti di rimuovere i watermark dalle immagini in modo rapido ed efficace, anche da contenuti protetti di Getty Images e altri grandi stock media.
🔊
È anche la voce dell’AI a fare notizia. Da Anthropic (che si apre al web) giungono novità in questo senso: la società degli Amodei starebbe progettando l’estensione vocale di Claude. Per mettere a punto questo nuovo capitolo la startup starebbe interloquendo con Amazon, presumibilmente per il supporto economico, e con ElevenLabs, per nuovi elementi tecnici. A sua volta, Amazon si prepara a lanciare la sua Alexa generativa, creata proprio con l’aiuto di Anthropic. A tal proposito giunge la notizia che da fine marzo non sarà più possibile scegliere l’elaborazione locale delle registrazioni vocali effettuate dai dispositivi Amazon Echo: i dati verranno inviati direttamente al cloud della società. Un’imposizione che solleva più di un dubbio sulla privacy.
🦾
Continua poi un trend che oramai non si può ignorare, quello delle AI dedicate alla robotica. Dopo i modelli lanciati da Google e Microsoft nelle ultime settimane, anche NVIDIA lancia il suo GR00T N1, pre-addestrato specificatamente per robot umanoidi.
NVIDIA dimostra una specifica attenzione nei trend di frontiera e, mentre si dedica ai robot, acquista Gretel, azienda specializzata nella generazione di dati sintetici, altro campo che prende sempre più piede.
💵
Il quadro americano include poi operazioni di aziende meno in vista, perlomeno in ambito AI. La piattaforma di giochi online Roblox presenta un modello di nome Cube 3D, che consente di generare rappresentazioni tridimensionali di oggetti e ambienti. Degni di nota anche i risultati di Flock Safety, startup americana di innovazione del settore della sorveglianza per le forze dell’ordine: la società annuncia un nuovo finanziamento 275 milioni di dollari, che porta la sua valutazione a 7,5 miliardi di dollari.
🐉
E mentre gli USA ampliano il loro mercato e moltiplicano le loro proposte, la Cina procede nella diversificazione dell’offerta per prepararsi alla battaglia commerciale. Baidu insegue DeepSeek e Alibaba e presenta Ernie X1, nuova AI specializzata nel ragionamento. La vera svolta però è annunciata per giugno quando Baidu, come già i suoi predecessori cinesi, renderà open source tutti i modelli Ernie. Sembra ormai chiaro che l’open source, paradigma simbolo dell’impostazione AI americana, diverrà l’asso nella manica della competizione cinese.
- Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network
- I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
- Muskizzazione dell’AI americana: direttiva contro il “woke virus” nei modelli
- xAI acquisisce Hotshot: Elon Musk sfida OpenAI anche nei video
- Google, gli utenti usano Gemini per rimuovere il watermark dalle immagini
- Novità da Anthropic: anche Claude avrà una voce
- Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web
- Le tue conversazioni con Alexa verranno inviate direttamente ad Amazon
- NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide
- NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici
- Roblox Cube 3D, un modello AI per creare oggetti tridimensionali
- Altri 275 mln per la startup di sorveglianza Flock Safety; valutazione a 7,5 mld
- Baidu presenta Ernie X1, la sua scommessa per battere DeepSeek