Weekly AI è la nostra rassegna settimanale sulle notizie più rilevanti legate al mondo dell’intelligenza artificiale.
Contrariamente alle previsioni di un rallentamento negli investimenti sull’AI per timori legati ai ritorni economici, il mercato sta vivendo un’ondata di finanziamenti. Negli ultimi giorni, molte delle principali aziende del settore stanno attirando capitali ingenti, segnando una fase di forte slancio.
🪙
Comincia Apple, annunciando un piano di investimento di 500 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni. Il piano include la costruzione di una fabbrica di server e si prevedono circa 20.000 posti di lavoro nel settore ricerca e sviluppo.
Intanto si osserva l’avvicinamento di Anthropic alla chiusura di un round di finanziamento da 3,5 miliardi di dollari. Un ammontare che porterebbe di conseguenza la valutazione dell’azienda a quota 61,5 miliardi. Proprio mentre la società degli Amodei lancia Claude 3.7 Sonnet, il modello più performante della società e “il primo modello di ragionamento ibrido sul mercato”.
💥
Notevoli i risultati anche per la nuova startup dell’ex OpenAI Ilya Sutskever, che starebbe raccogliendo oltre 1 miliardo di dollari. La valutazione della nuova Safe Superintelligence Inc, questo il nome, supererebbe dunque i 30 miliardi di dollari. In un’anomalia del tutto degna di nota, il progetto ha raggiunto questi risultati senza nessuna intenzione di competere seguendo le stesse regole delle altre aziende. Sutskever mira alla creazione di un’AGI super sicura e ha dichiarato che fino a che non ci arriverà non sarà rilasciato alcun prodotto e quindi non si farà nessun ricavo. Per gli investitori, è una bella scommessa.
Sono anche nomi meno conosciuti a farsi notare. La startup Genspark per esempio, che intende sfidare Google nel settore delle ricerche online, ottiene 100 milioni di dollari in un round di finanziamento, portando la valutazione dell’azienda a 530 milioni di dollari.
Quello dei motori di ricerca di nuova generazione alimentati da AI è un settore in larga espansione, ne è prova anche il nuovo ambizioso progetto di Perplexity: lo sviluppo di un browser web che si chiamerà Comet.
📡
Probabilmente la frenesia per la nuova ondata di investimenti dipende dalla ribalta mediatica dell’AI.
OpenAI festeggia infatti la quota di 400 milioni di utenti attivi nel mese di febbraio. Il dato vede una crescita pari a 100 milioni da dicembre 2024. Non c’è solo questo traguardo a rafforzare la reputazione dell’azienda. OpenAI scopre anche l’esistenza di uno strumento di sorveglianza basato sull’AI sviluppato da una campagna cinese per monitorare i post anti-Cina sui social media occidentali. Ne emerge sia come brand di successo che come vedetta della stabilità americana.
Altman assesta poi altri colpi, prima annunciando il rilascio di una preview di ricerca di GPT-4.5, presentato come il modello più ampio ed efficiente. Poi torna ad espandere il progetto Sora: il modello di generazione video inizierà la fase di roll out nel Regno Unito e in Europa, finalmente disponibile a una più ampia comunità creativa.
Alle sue nuove uscite rispondono alcuni dei principali competitor. Meta ad esempio si prepara a lanciare una nuova app autonoma dedicata all’intelligenza artificiale, Meta AI, mentre l’app di Grok di Elon Musk sbarca in Italia. Soprattutto arrivano notizie da Amazon, che integra finalmente Claude di Anthropic in Alexa+.

🤖
La ‘casa madre’ di OpenAI, Microsoft, intanto guarda come molti verso la robotica, presentando Magma, innovativo modello di intelligenza artificiale multimodale progettato per rivoluzionare l’interazione tra l’AI e il mondo fisico. Magma è in grado di elaborare simultaneamente dati testuali, immagini e video, consentendo una comprensione integrata e una risposta efficace a compiti complessi sia nel dominio digitale che in quello reale. Insomma, appositamente pensato per la robotica.
È da notare come l’evoluzione della robotica passi anche attraverso aziende minori o non al centro del dibattito. È il caso della norvegese (e mezza californiana) 1X, che presenta il suo nuovo modello robot domestico di nome NEO Gamma. È interessante come nuovi assistenti robotici vengano presentati con una certa frequenza, nonostante ancora non siano un prodotto diffuso su larga scala.
🔇
Cambiando prospettiva, continuano i terremoti provenienti dal mondo dell’arte e del diritto d’autore.
Oltre 1.000 musicisti inglesi, tra cui Kate Bush, Cat Stevens, Annie Lennox e Damon Albarn pubblicano sulle piattaforme streaming un album composto solo 12 tracce silenziose di nome Is This What We Want? per protestare contro le modifiche proposte alle leggi britanniche sul copyright in materia di AI. Secondo molti, queste potrebbero sostanzialmente al furto di musica legalizzato.
Si moltiplicano osservazioni simili attorno alla prima asta di Christie’s interamente dedicata all’arte creata con l’intelligenza artificiale. L’evento di nome “Augmented Intelligence” ha attirato polemiche a non finire: migliaia di artisti hanno firmato una petizione chiedendone l’annullamento, sostenendo che molte opere sono state create utilizzando modelli di AI addestrati su lavori protetti da copyright senza autorizzazione.
Anche in Italia simili preoccupazioni attirano la protesta del mondo creativo. Nello specifico è l’Associazione Nazionale Attori Doppiatori a far sentire la propria voce, in un’iniziativa intitolata “Difendiamo l’Intelligenza Artistica” per preservare dall’abuso e dai ‘furti di voce’ dell’AI.
Come già altre volte si rafforza un solco tra l’alto e il basso: in alto le aziende e gli investitori che muovono miliardi, in basso utenti e utilizzatori combattuti tra scetticismo e fiducia.

Questa settimana, il team di AI news ha partecipato all’AI Festival, due-giorni dedicata all’intelligenza artificiale organizzata da We Make Future e Search On Media Group, per raccontarlo dall’interno in qualità di media partner.
Ne abbiamo ricavato uno speciale aggiornato in diretta e molti contenuti per i nostri canali social:
- Su LinkedIn, abbiamo diffuso gli aggiornamenti live, raccontando i contenuti degli interventi sul main stage
- Su Instagram, abbiamo inoltre condiviso diverse clip video degli speech
- In questa storia in evidenza un recap dei punti salienti e alcuni estratti degli interventi
- Qui l’intervista all’organizzatore dell’evento, Cosmano Lombardo
- Qui, invece, un’intervista ad Alessandro Curseri, diciottenne medaglia d’argento alle Olimpiadi dell’intelligenza artificiale in Arabia Saudita
Tra gli speaker intervenuti sul palco del festival – presentati nelle due giornate da
Barbara Carfagna e Fjona Cakalli – il direttore tecnico EMEA di Intel Walter Riviera, il direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Bruno Frattasi, l’amministratore delegato di IBM Italia Alessandro La Volpe, la vicepresidente della Camera dei Deputati Anna Ascani, Guido Scorza del Garante Privacy, l’ideatore dello SPID Stefano Quintarelli, l’europarlamentare
Brando Benifei, Monica Orsino di Microsoft, la senior innovation officer della European Space Agency Chiara Cocchiara, il chief technical & innovation officer di Lenovo Massimo Chiriatti, l’associate general counsel EMEA di OpenAI Andrea Appella,Giacomo Ciarlini di Datapizza, Marco Giletta di Oracle e molti altri.
- Apple aprirà in Texas una fabbrica di data center AI e creerà 20.000 posti di lavoro
- Anthropic lancia Claude 3.7 Sonnet, verso un finanziamento da 3,5 miliardi
- L’azienda di Sutskever vale 30 miliardi di dollari senza nessun prodotto previsto
- Genspark raccoglie 100 milioni di dollari per sfidare Google nei motori di ricerca
- Perplexity: in arrivo Comet, un nuovo browser AI
- OpenAI supera quota 400 milioni di utenti attivi settimanali
- OpenAI ha scoperto uno strumento di sorveglianza cinese basato sull’AI
- OpenAI lancia un’anteprima di GPT-4.5: “Ci aspettiamo meno allucinazioni”
- Microsoft ha presentato Magma, l’AI ‘per robot’ che unisce visione, linguaggio e azione
- Christie’s, polemiche per la prima asta di opere AI
- Il Qatar sigla un accordo quinquennale con Scale AI per rivoluzionare i servizi pubblici
- AI Festival 2025, una due-giorni dedicata all’intelligenza artificiale

🎙️ Intelligenza Artificiale – A che punto siamo? Il podcast di AI news alla scoperta dei temi più rilevanti legati al mondo dell’intelligenza artificiale, con approfondimenti dal mondo, interviste esclusive agli esperti, riflessioni sull’etica, visioni e test sui principali strumenti AI.