AI Festival 2025, una due-giorni dedicata all’intelligenza artificiale

È tornato l'AI Festival. La nostra copertura della due-giorni dedicata all’intelligenza artificiale che si svolge a Milano il 26 e 27 febbraio.
AI Festival 2025, una due-giorni dedicata all’intelligenza artificiale

È tornato l’AI Festival. La due-giorni dedicata all’intelligenza artificiale, giunta alla sua seconda edizione, si svolge il 26 e 27 febbraio presso l’edificio Roentgen dell’Università Bocconi, Main Partner dell’evento.

Il progetto – organizzato da Search On Media Group e We Make Futureaccoglierà ospiti ed esperti da tutto il mondo per esaminare lo stato dell’arte dell’intelligenza artificiale, approfondirne le integrazioni nei vari settori e delineare le prospettive future.

Seguici per aggiornamenti:

17:45 - 27 Febbraio

L’AI Festival volge al termine: il commento dell’ideatore Cosmano Lombardo

L’AI Festival è in chiusura. Il commento dell’ideatore dell’evento, Cosmano Lombardo (clicca sull’immagine per il video):

cosmano lombardo

16:50 - 27 Febbraio

Convivere con l’AI, un panel sulla regolamentazione

ai festival

Ora sul palco Vincenzo Tiani del Future of Privacy Forum, Diletta De Cicco dell’European Data Protection Board e Andrea Appella di OpenAI. Si approfondisce ancora l’AI Act attraversando tutti i rischi: il social scoring, il riconoscimento delle emozioni e facciale, la progettazione sicura.

15:09 - 27 Febbraio

Una rivoluzione aziendale democratica

Marco Giletta porta gli esempi di applicazione di Oracle, la sua azienda, dell’AI.

“Monitoraggio delle frodi, profilazione di profili ideali, creazione di prodotti. Le aziende stanno investigando i casi d’uso migliori dell’AI. E anche quelle di medie dimensioni hanno la possibilità di accedere alla nuova tecnologia. La quarta rivoluzione industriale passa attraverso la democratizzazione dell’AI”.

E Giletta sottolinea l’importanza dei dati proprietari per l’applicazione aziendale dell’AI. “L’AI è come una macchina, che non va da nessuna parte senza benzina. La benzina sono i dati”.

14:52 - 27 Febbraio

La trasformazione del business, ne parla Giacomo Ciarlini

Giacomo Ciarlini di Datapizza ha svolto una vera e propria lezione su come l’AI sta trasformando il business in ogni dimensione.

Ciarlini ha dato numerosi spunti per affrontare la sfida in modo pragmatico e ordinato.

 

14:02 - 27 Febbraio

Intervista ad Alessandro Curseri, medaglia d’argento alle Olimpiadi AI

Abbiamo parlato con Alessandro Curseri, diciottenne vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi dell’intelligenza artificiale in Arabia Saudita, che questa mattina ha aperto la seconda giornata dell’AI Festival (clicca sull’immagine per guardare l’intervista):

alessandro curseri

13:02 - 27 Febbraio

L’incoscienza artificiale

Il tecnologo Massimo Chiriatti ci accompagna in una riflessione filosofica sull’AI.

“L’AI è soggetta ad antropomorfismo. Noi imitiamo l’essere umano con la macchina umanizzandola per risparmiare energia, semplificarla ai nostri occhi. L’importante è che teniamo a mente che non ci capisce: è incoscienza artificiale. Il rischio è nella persuasione”.

Stiamo esternalizzando le nostre facoltà umane?

“La comprensione critica dell’AI è essenziale per garantire che la tecnologia continui a servire l’umanità e non il contrario”.

12:16 - 27 Febbraio

La trasformazione dei manager aziendali

Fabio Moioli, forte della sua esperienza quasi pionieristica in Microsoft, oggi aiuta le aziende ad assumere figure chiave dell’AI: “Tutte le aziende non tech stanno cercando figure in ogni campo che conoscano e capiscano l’intelligenza artificiale. Fino a due anni fa non succedeva. Le competenze tecnologiche sono fondamentali, ma allo stesso modo delle competenze culturali. La leadership si sta traformando”.

L’AI assomiglia all’elettricità perché entrambe vengono applicate ad altri processi.

12:02 - 27 Febbraio

Ascani: “Non possiamo solo giocare in difesa”

La vicepresidente della camera Anna Ascani: “Le leggi che ci siamo dati in Europa vanno accompagnate da investimenti veri e qualcosa si sta muovendo. Non possiamo solo giocare in difesa. Possiamo ambire ad essere protagonisti in questo ambito, grazie alla forza del nostro capitale umano”.

11:52 - 27 Febbraio

Una crescita da cavalcare

ai festival

Sul palco c’è ora Davide Casaleggio. “L’elettricità aveva bisogno di infrastrutture per raggiungere tutti e crebbe solo del 4% in un anno. L’AI è una rivoluzione paragonabile e non ha nemmeno bisogno di infrastrutture”.

Casaleggio mostra l’aumento di fatturato per dipendente e l’impatto sul mondo del lavoro: le big tech oggi sono le prime a vedere il cambiamento. Ma nel mentre avvengono sviluppi impensabili. Casaleggio porta l’esempio di Cursor, azienda cresciuta da 1 milione di fatturato a 100 milioni in un solo anno. L’AI è pronta a impattare ogni settore.

11:35 - 27 Febbraio

Il workflow degli agenti AI

“Un anno fa dissi su questo stesso palco che GPT-4 era il punto di riferimento. Oggi direi quasi lo stesso, siamo in una nuova fase di investimenti, non più quelli “ciechi” dell’inizio ma più mirati. Agenti AI personalizzati? Nei prossimi anni arriveremo a costo zero”

Alessio Pomaro, Head of Artificial Intelligence di Search On Media Group.

11:23 - 27 Febbraio

L’AI nello spazio

L’ingegnera aerospaziale Chiara Cocchiara applica l’intelligenza artificiale al settore spaziale, in particolare al lancio dei satelliti. L’innovazione AI ha rivoluzionato già operazioni, processi e manovre.

La Space Economy è un settore in sviluppo cresciuto nell’ultimo anno del 34%. “La cosa più bella dell’intelligenza artificiale è che riusciamo ad applicarla a tutto”.

11:00 - 27 Febbraio

Wauters e Becks sull’innovazione europea

Cakalli intervista Robin Wauters e Bart Becks. Ci parlano di come l’innovazione europea e l’ecosistema della ricerca si stiano trasformando per prepararsi ad accogliere l’AI.

Non può mancare un cenno alla regolamentazione, passando per le parole di Mario Draghi sul futuro dell’Europa e degli investimenti.

Wauters: “Il problema è trasformare i ricercatori in imprenditori. Servono opportunità e l’open source può essere una soluzione”.

10:35 - 27 Febbraio

Bishop e la felicità dei computer

J. Mark Bishop ci spiega perché la fantascienza ci descrive sempre una versione errata delle possibilità offerte dalla tecnologia.

Il suo intervento sconfessa la visione secondo cui i computer potranno “provare” empatia e emozioni accostabili a quelle umane.

10:23 - 27 Febbraio

Sul palco Curseri e Cakalli

Sul palco ora Alessandro Curseri, medaglia d’argento alle Olimpiadi dell’AI in Arabia Saudita, che ha dato prova delle sue abilità.

È seguito da Fjona Cakalli, presentatrice della giornata. “Entriamo nel vivo!”.

09:01 - 27 Febbraio

Al via la seconda giornata dell’AI Festival

Sta per iniziare la seconda giornata dell’AI Festival. Molti gli ospiti in programma.

Oggi, gli interventi sul main stage saranno presentati e moderati dalla tech reporter, content creator e presentatrice Fjona Cakalli., mentre le altre sale offriranno corsi, presentazioni e approfondimenti su diverse tematiche.

Il programma completo sul sito ufficiale dell’evento.

Sotto puoi trovare un recap degli interventi di ieri! 👇

16:55 - 26 Febbraio

Computer quantistici, una panoramica di Simone Severini

Simone Severini, general manager of quantum technologies di Amazon Web Services, prende il palco per spiegare i fondamenti delle tecnologie quantistiche.

Scienze ambientali, chimica, materiali e fusione sono solo alcuni dei campi in cui le tecnologie quantistiche possono fare la differenza, proprio perché per queste applicazioni viene effettuato un elevato numero di simulazioni.

Ma i possibili usi riguardano anche campi non direttamente connessi, come la crittografia. Siamo solo all’inizio.

16:26 - 26 Febbraio

Brando Benifei, regolamentazione europea e competitività

Brando Benifei

“Oggi l’AI Act è in fase di implementazione. Questo è il periodo in cui si devono accompagnare gli sviluppatori e le società utilizzatrici per permettere loro di prepararsi”.

Ne parla all’AI Festival l’europarlamentare Brando Benifei, che si è occupato in prima persona della definizione del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale.

“Il regolamento è stato concepito per regolare dei casi d’uso considerati sensibili – continua – I large language model mettono in difficoltà questo tipo di impianto. Oggi è in via di definizione un Code of Practice per regolare proprio questi modelli. E bisogna pensare anche alla competitività”.

E per essere più competitivi, “dobbiamo implementare maggiormente soluzioni AI nelle nostre imprese”.

16:15 - 26 Febbraio

Marco Quadrella: come cambierà il nostro modo di usare internet

Marco Quadrella, COO Consulting di Search On Media Group, interviene sul main stage dell’AI Festival raccontando come cambierà il nostro modo di usare internet e il marketing.

“È sempre più facile creare contenuti con l’AI. Tutto ciò che non sarà distintivo sarà il nulla“.

Navigheremo sempre di meno e il marketing sarà sempre più personalizzato. Come adattarci al nuovo contesto? “Ottimizzeremo i siti per gli operatori e navigheremo da business model basati sui siti verso business model basati sulle API“.

Cambia anche il modo di approcciarci al posizionamento, in futuro sempre più focalizzato sui large language model.

13:20 - 26 Febbraio

Come funziona l’AI? L’intervento di Stefano Quintarelli

AI Festival

L’imprenditore, informatico e politico – nonché inventore dello SPID – Stefano Quintarelli fa una panoramica sul funzionamento dell’intelligenza artificiale, dalla guida autonoma all’editing di immagini, fino alla struttura delle reti neurali. Continuano gli interventi nella sala Plenary dell’AI Festival.

12:40 - 26 Febbraio

Alessandro La Volpe: “Dobbiamo pensare open-source”

“L’intelligenza artificiale dev’essere democratica, dobbiamo pensare open-source e in ottica collaborativa”.

Interviene sul main stage Alessandro La Volpe, amministratore delegato di IBM.

“Sfatiamo alcuni miti – ha spiegato – DeepSeek ci ha mostrato che esiste un mondo in cui le aziende possono accedere allo sviluppo dell’AI con pochi milioni. Non servono più miliardi e migliaia di chip”.

Inoltre, ha aggiunto: “Non è necessariamente il modello più grande quello più performante. Bisogna selezionare le giuste AI e risorse a seconda dei casi”.

12:29 - 26 Febbraio

Guido Scorza, la tecnologia come forma di regolamentazione

Guido Scorza, componente del Collegio del Garante Privacy, interviene all’AI Festival parlando dell’importanza della regolamentazione e citando il primo presidente dell’autorità, Stefano Rodotà: “Quando la regolamentazione non arriva in tempo la tecnologia diventa essa stessa una forma di regolamentazione e plasma la vita delle persone”.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Guido Scorza di recente nel nostro format AI Talks.

12:03 - 26 Febbraio

Bruno Frattasi: “L’AI può essere strumentalizzata”

L’AI è come tutte le altre tecnologie. Può essere strumentalizzata e utilizzata a scopi malevoli, ma non c’è una correlazione negativa intrinseca in termini di sicurezza nazionale.

Questo è quanto ha sostenuto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

11:43 - 26 Febbraio

Walter Riviera: “Come rimanere al passo con l’AI?”

“Per quanti studi abbia fatto e quanta esperienza io abbia, non posso definirmi un esperto di AI, perché l’evoluzione è costante”.

Sul main stage dell’AI Festival Walter Riviera, Technical Director of AI for Europe, Middle East, and Africa di Intel.

11:28 - 26 Febbraio

Dirk Hovy: “What is the next big thing in AI?”

Dirk Hovy, Dean for Digital Transformation and Artificial Intelligence dell’Università Bocconi, interviene sul palco del’AI Festival sottolineando l’importanza dei dati nel training dei modelli AI che tutti abbiamo imparato a conoscere.

“Un essere umano legge in media 200 milioni di parole nel corso della sua vita, circa 9000 al giorno, che equivalgono a 0,4 GB di dati. I large language model sono addestrati su circa 10 TB di dati, circa 25000 vite”. Ma non dobbiamo scoraggiarci, perché “gli esseri umani ‘assorbono’ circa 22 TB di input visivi all’anno”. Il tocco umano è fondamentale.

Ma quindi qual è la prossima “big thing in AI”? “Non lo so”, ammette Hovy. “Ma sicuramente richiederà enormi quantità di dati e sarà plasmata dalle nostre decisioni”.

11:00 - 26 Febbraio

I primi interventi

L’AI festival è iniziato! Sul palco ora, Cosmano Lombardo, Barbara Carfagna e Layla Pavone. “Siamo la prima generazione a vedere il passaggio alla nuova era digitale. L’AI ci porta a ricominciare da capo e questi eventi servono a tutti noi per capire come possiamo agire”, ha ricordato Carfagna.

Un messaggio cui fa eco Pavone, la quale sottolinea anche l’importanza di considerare il rischio del divario cognitivo tecnologico nell’era dell’AI: “I cittadini devono fare un grande balzo culturale e serve alfabetizzazione”.

 

09:00 - 26 Febbraio

L’AI Festival ai blocchi di partenza

AI Festival

Sta per iniziare l’AI Festival 2025, due-giorni dedicata all’intelligenza artificiale.

Tra poco nella sala Plenary (piano -1) l’apertura dell’evento, con Cosmano Lombardo, CEO e Founder di Search On Media Group, e la giornalista Barbara Carfagna.

Il programma completo sul sito ufficiale dell’evento.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025