Secondo un rapporto di Bloomberg, Ilya Sutskever starebbe raccogliendo (nuovamente) oltre 1 miliardo di dollari per la sua startup post-OpenAI Safe Superintelligence Inc. La valutazione della società supererebbe dunque i 30 miliardi di dollari.
Sei volte più grande in cinque mesi
Un netto aumento rispetto al precedente round di finanziamento dello scorso settembre, in cui la startup era stata valutata 5 miliardi di dollari. Nel 2023, Sutskever aveva già raccolto 1 miliardo di dollari da investitori come Sequoia Capital e Andreessen Horowitz.
La società di venture capital Greenoaks Capital Partners, situata a San Francisco, guida il nuovo accordo e ha già previsto un investimento di 500 milioni di dollari.
La startup è stata fondata nel giugno dello scorso anno da Sutskever insieme a Daniel Gross e Daniel Levy, un mese dopo la separazione di Sutskever da OpenAI.
30 miliardi per un’idea
L’elemento più straordinario è il fatto che Safe Superintelligence Inc non prevede il rilascio di alcun prodotto nell’immediato ed è riuscita ad accedere ai finanziamenti solo in virtù della promessa di un’idea che è ad oggi ancora del tutto teorica.
La società è focalizzata sullo sviluppo di un’AI che superi le capacità umane in modo sicuro. Non solo un’AGI (concetto che per ora è solo speculazione), ma un’AGI del tutto controllabile. Fino al raggiungimento di questo risultato la startup non si unirà alla schiera dei competitor nel lancio di modelli intermedi. L’unico modello che sarà rilasciato sarà quello definitivo al momento opportuno, e nel frattempo l’operato della startup non genererà alcun ricavo.
“Questa azienda è speciale perché il suo primo prodotto sarà la superintelligenza sicura e non farà nient’altro fino ad allora“, ha dichiarato Sutskever a Bloomberg – Sarà completamente isolata dalle pressioni esterne legate alla gestione di prodotti complessi e non sarà coinvolta nella corsa sfrenata della concorrenza“.
Una scommessa enorme per i capitalisti di rischio, che ben riassume tutte le contraddizioni della frenesia finanziaria dell’AI.