Tang Yu, la ceo robot | Weekly AI news #30

Tang Yu, la ceo robot | Weekly AI news #30

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

I materiali del futuro

In arrivo alla Sissa di Trieste il supercomputer che inventerà i materiali del futuro, per la cui creazione non sarà più necessaria l’estrazione dalla terra. I materiali verranno realizzati in laboratorio grazie a complessi calcoli matematici di cui si occuperanno dei supercomputer. Grazie a questa evoluzione, sarà possibile agire in un’ottica più green e sviluppare materiali con proprietà migliori, adatte agli usi specifici.

La CEO robot

Tang Yu è la ceo di Netdragon Websoft, colosso mondiale dei videogiochi da 10 miliardi di dollari e con 6mila dipendenti. Decide, organizza e investe in autonomia, ma non è umana. Si tratta infatti di un robot. Un sistema intelligente che è stato ‘assunto’ dalla società nel 2017, quando ha iniziato ad affiancare l’ex ceo (in carne e ossa). Dopo cinque anni di gavetta, Tang Yu è stata ‘promossa’ e oggi lavora come amministratrice delegata. Il presidente (umano) di NetDragon, Deijan Liu, ha assicurato che la società “crede fermamente che l’intelligenza artificiale sia il futuro del corporate management e la nomina della signora Tang Yu rappresenta l’impegno a orientare la nostra crescita strategica”.

In Lombardia, 25 milioni per la mobilità intelligente

La Regione continua a investire nella smart mobility. L’ultimo atto concreto di tale impegno da parte dell’ente è la manifestazione d’interesse deliberata da Palazzo Lombardia, rivolta a Università, Enti di ricerca pubblici, Comuni e Consorzi di Comuni sopra i 15mila abitanti, Comunità Montane, Province, la Città Metropolitana di Milano, agenzie del trasporto e della mobilità e Consorzi e società pubbliche afferenti a trasporto e mobilità. Questi soggetti potranno presentare proposte di investimento per lo sviluppo di progetti di Smart Mobility Data Driven sul territorio regionale. Il termine per la presentazione, fissato per il 19 ottobre, è stato recentemente prorogato al 16 novembre.

La signora dell’AI che cerca le emozioni

Rosalind Picard è una pioniera: per prima ha capito l’importanza delle emozioni nel campo dell’intelligenza artificiale. Nel 1997, inaugurò un nuovo settore di ricerca al Media Lab dell’MIT scrivendo il libro “Affective Computing”. L’8 novembre, Picard riceverà a Milano il Premio internazionale “Lombardia è ricerca 2022” per la migliore scoperta nell’ambito delle scienze della vita.

L’Uif e l’algoritmo che scova le aziende mafiose

Secondo quanto emerge da una ricerca dell’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia sull’applicazione dell’intelligenza artificiale per l’identificazione delle aziende legate alla criminalità organizzata, l’algoritmo utilizzato risulta accurato nell’84,3% dei casi.

Punteggi digitali e statistiche in tempo reale

I dati sono fondamentali in ogni settore. Questi – se raccolti, analizzati e rielaborati in modo appropriato – possono contribuire al miglioramento dell’efficienza di svariati processi. Uno dei settori in cui l’utilizzo dei dati può portare ad applicazioni interessanti è quello dello sport. Lo sa bene Jonny Katanchian, head of commercial partnership di Genius Sports, azienda inglese specializzata nell’implementazione delle tecnologie nelle discipline sportive. Cinque anni fa, la società ha acquisito l’azienda italiana DataProject, che sviluppa i sistemi tech che aiutano i club di volley a migliorare le prestazioni sul campo attraverso lo studio di dati e statistiche. “Oggi i dati sono la chiave dello sport – ha commentato Katanchian – Ecco perché, insieme a DataProject, forniamo videocheck, punteggio elettronico, statistiche e dati live delle partite a oltre 70 tra club e federazioni di volley in tutto il mondo”.

Genie, una piattaforma dati in real time

Bret Taylor – co-ceo di Salesforce e, anni fa, tra i creatori di Google Maps – ha annunciato Genie, una piattaforma dati in tempo reale che alimenta la struttura Salesforce Customer 360. Grazie a questo sistema, ogni azienda può utilizzare i dati per offrire esperienze personalizzate nell’ambito delle vendite, dell’assistenza clienti, del marketing e dell’e-commerce. Esperienze che si adattano costantemente al mutare delle informazioni e delle esigenze.

Lex, il Google Docs con l’intelligenza artificiale

Il progetto Lex, creato da Every (collettivo di giornalisti e scrittori che offre newsletter su svariati argomenti), consiste in una sorta di Google Docs nel cloud che integra un sistema di AI (GPT-3 di Open AI) in grado di completare il testo scritto da un autore umano e/o di scrivere nuovi contenuti.

L’intelligenza artificiale per comunicare con gli animali

Con l’evoluzione degli strumenti offerti dall’AI, gli esseri umani potrebbero essere presto in grado di comunicare con gli animali. Lo ha affermato Karen Bakker, esperta di innovazione digitale della University of British Columbia. L’AI potrebbe infatti riuscire a decodificare i pattern presenti nei suoni non umani al fine di comprendere il ‘vocabolario’ utilizzato dagli animali per comunicare tra di loro, come la danza delle api da miele o i richiami a bassa frequenza degli elefanti.

L’AI per prevenire i suicidi

Uno studio dell’Università di New South Wales ha valutato l’efficacia di 54 algoritmi di machine learning creati per la previsione dei suicidi. La meta-analisi – pubblicata sul Journal of Psychiatric Research – ha riscontrato una maggiore accuratezza di questi modelli rispetto a quelli tradizionali: hanno predetto correttamente il 66% dei soggetti che avrebbero tentato il suicidio e l’87% delle persone che non lo avrebbero fatto.


Ultime news


USA e Cina dovrebbero collaborare in ambito AI? Lo propone un diplomatico

Stephen Orlins, presidente del National Committee on United States-China Relations,…

USA e Cina dovrebbero collaborare in ambito AI? Lo propone un diplomatico
ChatGPT, se ingannato con un “gioco di ruolo”, diventa un hacker

L’esperimento del ricercatore Simonovich dimostra come sia possibile aggirare i…

ChatGPT, se ingannato con un “gioco di ruolo”, diventa un hacker
Le donne usano ChatGPT il 16% in meno rispetto agli uomini: lo studio

L'adozione di ChatGPT ha uno sbilanciamento di genere; la barriera…

Le donne usano ChatGPT il 16% in meno rispetto agli uomini: lo studio
ChatGPT accusa una persona dell’omicidio dei figli, lui denuncia OpenAI

​Un cittadino norvegese di nome Arve Hjalmar Holmen si è…

ChatGPT accusa una persona dell’omicidio dei figli, lui denuncia OpenAI
La sudcoreana FuriosaAI non vuole farsi acquistare da Meta

La decisione non sarebbe stata dettata da questioni economiche, ma…

La sudcoreana FuriosaAI non vuole farsi acquistare da Meta

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025