OpenAI rilascia GPT-4, più potente e multimodale

Paolo Marinoni 15 Marzo 2023

5 minuti

GPT-4 è stato rilasciato. Un modello multimodale e con molti più parametri che lascia intravedere un futuro ricco di innovazioni.

OpenAI ha appena rilasciato GPT-4, il nuovo sistema di linguaggio naturale della società che promette di risolvere problemi complessi con maggiore precisione rispetto al suo predecessore.

Questo nuovo modello ha una conoscenza generale più ampia e utilizza un numero di parametri molto più elevato rispetto a GPT-3. Alcuni esperti ritengono che possano essere fino a 100 trilioni (contro i 175 miliardi del ‘vecchio’ modello).

GPT-4, caratteristiche e funzioni

Una delle caratteristiche principali di GPT-4 è la sua natura multimodale, il che significa che può comprendere non solo il linguaggio naturale, ma anche i contenuti visivi. Tuttavia, durante la presentazione del 14 marzo 2023 (video qui sotto), OpenAI ha dichiarato che sta ancora lavorando per migliorarne la funzionalità e la velocità.

La presentazione live di GPT-4

La capacità di ragionamento di GPT-4 è molto più avanzata rispetto a quella di GPT-3 e il modello è in grado di gestire fino a 25mila parole. Inoltre, GPT-4 è stato progettato per essere più multilingue, il che significa che può comprendere e generare contenuti testuali in diverse lingue con una maggiore facilità e fluidità.

Le differenze tra GPT-3 e GPT-4

Nonostante i due modelli siano molto simili nelle funzionalità, esistono differenze significative. Come anticipato, GPT-4 è in grado di elaborare e comprendere un volume di informazioni molto più ampio. Inoltre, la sua natura multimodale lo rende molto più versatile e adatto a una vasta gamma di applicazioni.

Tra gli esempi applicativi dimostrati nel corso della presentazione di ieri, c’è la descrizione testuale di contenuti visivi. Questa funzionalità, se vocalizzata, potrebbe garantire una maggiore accessibilità anche a utenti ipovedenti.

Un altro esempio avanzato nel corso del live streaming ha riguardato la produzione di codice per la realizzazione di un sito web a partire da un semplice schema (scritto a mano su un foglio di carta!) dell’estetica desiderata, con tanto di bottoni e funzionalità.

Come si può accedere a GPT-4?

Il modello è al momento disponibile solo per i sottoscrittori di ChatGPT Plus. Tuttavia, è possibile iscriversi alla lista di attesa per l’API.

“Per bilanciare la capacità con la domanda, invieremo inviti gradualmente nel tempo. In attesa che la capacità venga incrementata, gli inviti saranno prioritariamente inviati agli sviluppatori che hanno precedentemente lavorato con l’API di OpenAI. Puoi anche ottenere l’accesso prioritario se contribuisci ad valutazioni dei modelli per OpenAI Evals che vengono uniti, poiché ciò ci aiuterà a migliorare i modelli per tutti.

Una volta uscito dalla lista d’attesa, riceverai un’email con ulteriori istruzioni su come iniziare. Elaboreremo le richieste per i modelli 8K e 32K a velocità diverse in base alla capacità, quindi puoi aspettarti di ricevere prima l’accesso all’8K. Apprezziamo il tuo interesse e non vediamo l’ora di farti costruire presto con GPT-4. Nel frattempo, ti consigliamo di iniziare con gpt-3.5-turbo, il modello che alimenta ChatGPT”.

– Il team di OpenAI (in risposta all’iscrizione alla lista di attesa per l’API)

Il futuro della tecnologia

GPT-4 rappresenta un enorme passo avanti nel campo del linguaggio naturale. Grazie alla sua capacità di elaborare un maggior numero di parametri, alla sua natura multimodale e a una maggiore conoscenza generale, il nuovo sistema è in grado di risolvere problemi complessi con maggiore precisione rispetto al suo predecessore.

Sebbene al momento l’accesso al modello sia limitato, l’API di GPT-4 promette di offrire un grande potenziale per sviluppare soluzioni innovative nel campo del linguaggio naturale.


Articoli simili

Google ha rilasciato il suo chatbot intelligente, Bard, accessibile per ora solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito tramite waitlist.
22 Marzo 2023

Microsoft ha lanciato 365 Copilot, un servizio di intelligenza artificiale generativa integrato nelle sue applicazioni e disponibile a breve.
17 Marzo 2023

ChatGPT non comprende davvero ciò che diciamo né ciò che ci risponde, ma ricombina tutto lo smisurato materiale di cui dispone. L'AI è infatti progettata…
2 Marzo 2023

Bing Chat e ChatGPT sono entrambi esempi di chatbot intelligenti, ma quali sono le differenze tra i due sistemi?
24 Febbraio 2023

ChatGPT può essere utilizzato nello svolgimento di svariati compiti. Ecco 5 interessanti applicazioni che potrebbero sorprenderti.
1 Febbraio 2023

In Evidenza


Microsoft 365 Copilot, un’AI generativa per la produttività

Microsoft ha lanciato 365 Copilot, un servizio di intelligenza artificiale…

OpenAI rilascia GPT-4, più potente e multimodale

GPT-4 è arrivato. Un modello multimodale e con 100 trilioni…

Il fenomeno ChatGPT: l’AI mostra i muscoli

ChatGPT non comprende davvero ciò che diciamo né ciò che…

Il nuovo Bing: ChatGPT col turbo, ma un work in progress

Bing Chat e ChatGPT sono entrambi esempi di chatbot intelligenti,…

ChatGPT, Dall-E, Midjourney: il (difficile) rapporto tra intelligenza artificiale e copyright

La necessità di addestramento di un'intelligenza artificiale generativa si può…