L’alba dell’AI atomica e la rivoluzione sociale delle ‘macchine amorevoli’ | Weekly AI #128

La virata al nucleare di Microsoft, Google e Amazon, l’invito alla positività di Dario Amodei, il crollo in borsa di ASML, le ricerche di Apple e di università internazionali sugli effetti dell’AI nella società. E un monito dalla Banca d’Italia. Questa e altre notizie dalla nostra rassegna settimanale.
L’alba dell’AI atomica e la rivoluzione sociale delle ‘macchine amorevoli’ | Weekly AI #128

Weekly AI news è la nostra rassegna settimanale sulle notizie più rilevanti legate al mondo dell’intelligenza artificiale.

Per la prima volta, dopo mesi in cui il panorama AI è parso un po’ incagliato tra innovazioni che riscuotono entusiasmi non esattamente a furor di popolo e cause internazionali sui dati, le big tech sembrano inaugurare l’inizio di una nuova fase. Il nuovo scenario che potrebbe letteralmente cambiare il pianeta in cui viviamo può essere chiamato a tutti gli effetti “AI nucleare”.

Se a giugno già OpenAI aveva preso la decisione di assicurarsi una futura fornitura di energia nucleare all’avanguardia firmando un contratto con la società Helion, ora anche altre compagnie annunciano progetti concreti in quella direzione. Le previsioni sul consumo di energia dell’AI sono in effetti implacabili: nell’ottica di una crescita, il trend attuale non può durare a lungo. Al tempo stesso è noto come il nucleare sia diventato la nuova speranza ecologista nell’ottica della sostenibilità. Sulla scia di questi elementi, Google annuncia la costruzione di sette mini reattori nucleari in collaborazione con Kairos Power che sosterranno la sua AI impedendole di prosciugare le risorse di città intere in un futuro non così lontano. Le fa eco Microsoft, finanziatrice di OpenAI, che intende riattivare la controversa centrale nucleare americana di Three Mile Island. In breve anche Amazon annuncia l’inizio del proprio nuclear dream e come Google firma accordi per la creazione di mini reattori modulari con ben tre aziende diverse.

La fretta delle big tech di abbracciare l’energia nucleare tradisce l’enorme ansia che circonda il futuro dell’AI dopo gli ultimi mesi. Poco conta come Google minimizzi le preoccupazioni raccontando l’entusiasmo del suo ultimo Cloud Summit di Londra: sia Big G che tutte le company tech sanno che il fallimento di un nuovo approvvigionamento energetico sancirà il fallimento dell’intelligenza artificiale stessa.

Il nuovo progetto atomico condiviso delle big tech risulta in effetti la strada più logica per evitare che le basi anche economiche dell’AI si sgretolino a pochi anni dalla loro fondazione. A confermare la concretezza di questo rischio sono le ultime difficoltà di ASML. La società di semiconduttori olandese crolla del 15% in borsa, tonfo che accerta nuovamente la debolezza finanziaria dell’AI.

Nemmeno questa settimana mancano comunque innovazioni che tentano di modificare le abitudini degli utenti. Su tutto spicca l’arrivo (solo negli USA) dell’atteso SearchGPT di OpenAI, motore di ricerca interno a ChatGPT annunciato qualche mese fa. Altman ha da sperare che funzioni meglio di quello di Google, che all’uscita scatenò alcune ilarità per risposte sorprendentemente assurde.

Intanto curiosamente abbondano più del solito studi interessanti su caratteristiche disparate dell’intelligenza artificiale.

I ricercatori di Apple, azienda la cui voce appare più equa di altre (non avendo AI proprie aperte al pubblico), pubblicano un interessante documento sui limiti del ragionamento matematico nei modelli linguistici di grandi dimensioni. Lo studio suggerisce che nell’affrontare collegamenti che l’intelligenza umana considererebbe logici, i modelli AI sono ancora in alto mare. Spesso i modelli forniscono risposte errate a causa di banalità.

Al tempo stesso però la capacità di incrociare dati diversi della tecnologia continua a regalare sorprese. Lo scienziato Chris Summerfield, ex DeepMind, propone un esperimento su un’AI che funga da mediatrice delle esigenze di gruppi umani complessi. Proponendo insomma soluzioni che facciano incontrare punti di vista e necessità di tante persone diverse, una potenziale rivoluzione del dibattito pubblico.

E le nuove ricerche AI non si limitano a supportare nuove forme di linguaggio esclusivamente umano. L’azienda no profit di Berkeley Earth Species Project annuncia un progetto per decodificare il linguaggio degli animali con l’AI, individuando corrispondenze di ogni tipologia e variazioni dei versi.

Un altro studio, svedese, torna sugli umani e analizza i bias nella rappresentazione di immagini di adolescenti da parte di Dall-E 3. I professori Gunhild Kvåle e Gustav Westberg scoprono che il generatore di immagini di OpenAI crea praticamente solo gruppi di ragazzi giovani, belli, in salute e felici. Insomma, idealizzati ma in fondo irrealistici. Lo studio suggerisce che forse esistono pregiudizi dell’AI figli di una cultura ‘pubblicitaria’ di alcune categorie umane, un problema di cui si dovrebbe parlare di più.

Più che i bias, a preoccupare la maggior parte delle persone sono soprattutto gli effetti sul lavoro. Un sondaggio americano rileva che il 96% dei lavoratori intervistati negli USA avverte lo stress da adattamento alla nuova tecnologia sul lavoro. Anche nel nostro Paese si presta attenzione al tema. Un rapporto della Banca d’Italia sugli effetti dell’AI nel lavoro suggerisce che la tecnologia colpirà prevalentemente i colletti bianchi e i settori dei servizi, specialmente nel Nord-Ovest del Paese. A rischio saranno specialmente occupazioni che fino ad oggi erano sembrate più al riparo dall’automatizzazione digitale. La sfida maggiore sarà fronteggiare un’ondata di ricollocamento in un panorama lavorativo molto statico come quello italiano.

Continuano a fronteggiarsi dunque catastrofici timori e opportunità inimmaginabili. Per orientarsi vale la pena dare una lettura al breve saggio sugli aspetti positivi dell’intelligenza artificiale diffuso gratuitamente dal fondatore e CEO di Anthropic Dario Amodei. Si chiama “Machines of loving grace” e non vuole essere una previsione quanto un’ispirazione.



Seguici anche sui social!


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025