Solo il 3% delle persone distingue la musica generata da AI da quella creata da musicisti veri

I risultati che allarmano il settore sono emersi da una ricerca condotta da Deezer in collaborazione con Ipsos

3 min.

Solo il 3% delle persone distingue la musica generata da AI da quella creata da musicisti veri

Il 97% delle persone non percepisce la differenza fra un brano musicale generato dall’intelligenza artificiale e uno creato da musicisti reali. Sono i risultati sorprendenti di una ricerca condotta da Deezer, servizio di streaming multimediale francese, in collaborazione con Ipsos, società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza.

L’indagine è stata condotta su 9.000 partecipanti in otto paesi diversi, e ha messo in luce come l’avanzare della tecnologia AI applicata all’ambito musicale rischi di stravolgere un settore già allarmato dalla possibilità che questa in futuro possa sostituirsi alla creatività umana, minacciando i mezzi di sussistenza degli artisti e i loro diritti d’autore.

Nonostante i risultati denotino un buon livello qualitativo delle applicazioni di generazione musicale tramite AI, la maggior parte degli ascoltatori rimane piuttosto scettica nei loro confronti. Il 52% dei partecipanti si è detto a disagio per non essere stato in grado di cogliere le differenze fra i due prodotti musicali, mentre il 45% di loro preferirebbe avere la possibilità di filtrare i contenuti prodotti da AI all’interno della piattaforma. L’80% inoltre ha molta più fiducia sui prodotti umani e afferma che la musica generata da AI dovrebbe essere etichettata come tale per motivi di trasparenza.

Deezer ha comunicato che generazione musicale con AI è un fenomeno in enorme espansione. Ogni giorno sulla piattaforma vengono caricati circa 50.000 brani generati al 100% da AI, rappresentando circa il 34% di tutte le consegne giornaliere, una quota in forte aumento rispetto ai mesi precedenti.


Per leggere altri articoli su intelligenza artificiale 🤖 e industria musicale 🎵:


Ultime news


Trump imita il modello cinese: in arrivo un’AI governativa per accelerare progressi scientifici

Genesis Mission si baserà sui grandi set di dati scientifici…

Trump imita il modello cinese: in arrivo un’AI governativa per accelerare progressi scientifici
OpenAI ha introdotto la funzione “Shopping Research” su ChatGPT per aiutare gli utenti a fare acquisti

Shopping Research naviga autonomamente sul web e propone all'utente prodotti…

OpenAI ha introdotto la funzione “Shopping Research” su ChatGPT per aiutare gli utenti a fare acquisti
Anthropic ha presentato Opus 4.5, un modello con maggiori capacità agentiche e di codifica

L'aggiornamento di Claude Opus è adatto per l'applicazione in contesti…

Anthropic ha presentato Opus 4.5, un modello con maggiori capacità agentiche e di codifica

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025