Leone XIV, l’intelligenza artificiale al centro del suo primo discorso pubblico dopo l’elezione

In occasione dell'incontro con i cardinali che lo hanno eletto, il nuovo Papa Prevost ha ricordato l'importanza di affrontare le sfide poste dall'intelligenza artificiale
Leone XIV, l’intelligenza artificiale al centro del suo primo discorso pubblico dopo l’elezione

Così come più di 130 anni fa la Chiesa si apriva alla questione sociale con la pubblicazione della famosa enciclica Rerum Novarum (nel pontificato di Papa Leone XIII), secondo la visione del nuovo vescovo di Roma Robert Francis Prevost (Papa Leone XIV), la Chiesa deve necessariamente coltivare una nuova dottrina di tipo sociale incentrata, fra le altre sfide, sull’intelligenza artificiale.

Il richiamo alla dottrina sociale della Chiesa

Questa la sintesi del messaggio espresso dal nuovo Papa in occasione dell’incontro del 10 maggio con i cardinali che lo hanno eletto. Prevost intravede un parallelismo fra il periodo storico vissuto da Leone XIII e quello che dovrà affrontare lui, con al centro la necessità di una prospettiva sociale forte e determinata, volta a salvaguardare diritti e principi dell’essere umano.

Così come alla fine del diciannovesimo secolo il conflitto capitale-lavoro minacciava i capisaldi della dignità umana e la Chiesa si schierò in favore di una convergenza fra libertà economica e rispetto del lavoro e della vita umana, oggi si intravedono simili urgenze in previsione della crescita vasta ed esponenziale dell’applicazione dell’AI in diversi campi.

Papa Francesco parteciperà dal vivo al G7 in Puglia a tema AI

Ѐ la prima volta per un pontefice. La sua partecipazione…

La connessione con il messaggio attuale della Chiesa

Il collegamento con la Rerum Novarum è particolarmente significativo perché esso fu un testo anticipatorio e precursore con il quale la Chiesa, per la prima volta nella sua storia, prendeva posizione ufficialmente e in maniera diretta sulle condizioni che affliggevano la classe operaia dell’epoca. Richiamando all’enciclica, Papa Leone XIV pone le basi concettuali di un pontificato che nei confronti dell’evoluzione tecnologica intende probabilmente mantenere la linea già percorsa da Papa Francesco. Presumibile che Paolo Benanti, esperto di intelligenza artificiale per il Vaticano già in prima linea nel panorama AI europeo, possa occupare una posizione sempre più centrale.


Ultime news


Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali

Alcuni importanti ricercatori si stanno concentrando su dei nuovi modelli…

Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali
L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini

L'accordo sottoscritto prevede il lancio entro fine anno di una…

L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha rilasciato diverse dichiarazioni…

Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

In Evidenza


L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week

Alec Ross ha definito l'AI Act "scartoffie", Brando Benifei una…

L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025