Lavoro
Le innovazioni digitali hanno avuto e stanno avendo un grande impatto sul mondo del lavoro e l’intelligenza artificiale, che permette di automatizzare i processi industriali e di sostituire i lavoratori umani in determinate mansioni, non è da meno. A grandi potenzialità corrispondono però importanti dubbi sul futuro dell’occupazione.
Un articolo scritto interamente dal nuovo chatbot di OpenAI, in grado di rispondere alle domande degli utenti in modo naturale.
Un CEO virtuale o robotico ha notevoli vantaggi: non si stanca mai, è sempre reperibile, non viene retribuito ed è estremamente efficiente nell’analisi dei flussi…
Molte sono le applicazioni dell'intelligenza artificiale nel mondo del cinema, dall'animazione alla clonazione vocale. L’AI permette quindi ai registi di sviluppare al meglio idee e…
I tessuti smart sono materiali intelligenti usati nel settore fashion, ma anche per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
L'intelligenza artificiale, con la computer vision e il deep learning, semplifica la gestione e il tracciamento dei bagagli in aeroporto.
Il mercato dell’intelligenza artificiale risulta in forte espansione e l'Italia e l'Europa stanno lavorando perché il trend possa proseguire.
L’AI viene utilizzata in numerosi settori e sostiene i lavoratori. Quali sono, però, i rischi per il lavoro? E quali sono i suoi limiti?
Molti sono i vantaggi dell’AI nell’ambito della pubblica amministrazione, ma quali rischi si celano dietro questa tecnologia?
L’AI risulta molto utile nel mondo del lavoro e nel recruiting. Ma possono i vantaggi compensare i suoi potenziali rischi occupazionali?
Gli AI trainer sono essenziali per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale. Ma di cosa si occupano esattamente?
Gli assistenti virtuali sono sempre più presenti nelle nostre vite, a casa e sul posto di lavoro. Lo sviluppo delle tecnologie però fa sorgere dubbi…
Sempre più aziende delegano il processo di recruiting a software automatici. Un processo dalle grandi opportunità, ma non privo di rischi
Cresce l’innovazione in ambito Artificial Intelligence in Italia. Secondo un report del Politecnico di Milano, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, le imprese hanno proseguito…
L'assistenza clienti è cambiata con gli assistenti testuali e vocali. Meno costi, più servizi, ma timore per chi lavora nel settore.
Molti sono i vantaggi dell’AI nell’ambito della pubblica amministrazione, ma quali rischi si celano dietro questa tecnologia?
L’AI risulta molto utile nel mondo del lavoro e nel recruiting. Ma possono i vantaggi compensare i suoi potenziali rischi occupazionali?
Gli AI trainer sono essenziali per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale. Ma di cosa si occupano esattamente?
Il mercato dell’intelligenza artificiale risulta in forte espansione e l'Italia e l'Europa stanno lavorando perché il trend possa proseguire.
L’AI viene utilizzata in numerosi settori e sostiene i lavoratori. Quali sono, però, i rischi per il lavoro? E quali sono i suoi limiti?
Cosa significa etica dell'intelligenza artificiale?