Le persone preferiscono le poesie dell’AI a quelle di Shakespeare e non le distinguono

Una nuova variante del fenomeno già rinominato 'più umano dell'umano'.
Le persone preferiscono le poesie dell’AI a quelle di Shakespeare e non le distinguono

Uno studio dell’Università di Pittsburgh ha rivelato che i lettori non solo faticano a distinguere le poesie generate dall’intelligenza artificiale da quelle di celebri autori come Shakespeare e Dickinson, ma tendono addirittura a preferirle.

La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, ha coinvolto lettori non esperti per due esperimenti. Nel primo, i partecipanti dovevano identificare l’origine di dieci poesie, metà scritte da rinomati poeti e metà generate da GPT-3.5. Nel secondo, dovevano valutarne varie caratteristiche come qualità, emozione e ritmo.

I risultati sono sorprendenti: i partecipanti non solo hanno fallito nell’identificare correttamente l’origine delle poesie, ma hanno anche mostrato una preferenza per quelle generate dall’AI quando non erano informati della loro provenienza. Secondo i ricercatori Brian Porter e Edouard Machery, autori dello studio, questo potrebbe essere dovuto alla maggiore semplicità e accessibilità dei versi generati dall’intelligenza artificiale.

Il fenomeno ‘più umano dell’umano’ – hanno scritto – scoperto in altri domini dell’intelligenza artificiale generativa è presente anche nel dominio della poesia: i partecipanti non esperti sono più propensi a giudicare una poesia generata dall’intelligenza artificiale come scritta da un essere umano rispetto a una poesia che in realtà è scritta da un essere umano“.


Ultime news


OpenAI presenta Flex Processing: un’AI più lenta, ma a metà prezzo

Questa nuova opzione dell’API permette di dimezzare la spesa optando…

OpenAI presenta Flex Processing: un’AI più lenta, ma a metà prezzo
OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli

La società lancia o3, o4-mini e o4-mini-high, presenta le API…

OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli
Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia

L'azienda cinese è stata classificata ufficialmente come una minaccia

Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia
Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti

Per ora la funzione non sarà disponibile in Unione Europea

Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025