Anthropic Economic Index, il 36% delle professioni usa l’AI in un quarto delle attività

Nasce l'Anthropic Economic Index, uno studio volto a comprendere l'impatto dell'intelligenza artificiale sul mercato del lavoro.
Anthropic Economic Index, il 36% delle professioni usa l’AI in un quarto delle attività

Anthropic ha pubblicato l’Anthropic Economic Index, uno studio volto a comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e sull’economia nel tempo. Il rapporto iniziale dell’Indice offre dati e analisi basati su milioni di conversazioni anonime su Claude.ai, fornendo una chiara visione di come l’AI venga integrata nelle attività lavorative reali dell’economia moderna.

Uno dei principali risultati evidenziati nel rapporto è che l’uso dell’AI è attualmente concentrato in compiti legati allo sviluppo software e alla scrittura tecnica. Oltre un terzo delle professioni (circa il 36%) utilizza l’AI in almeno un quarto delle proprie mansioni, mentre circa il 4% delle occupazioni ne fa uso in tre quarti delle attività associate. Questo indica una diffusione significativa dell’AI in vari settori, con un impatto più marcato in alcune aree rispetto ad altre.

L’intelligenza artificiale a supporto alle attività umane e per l’automazione

Un altro aspetto chiave riguarda la natura dell’impiego dell’AI: il 57% delle applicazioni è orientato all'”aumento” delle capacità umane, dove l’AI collabora e potenzia le competenze degli individui, mentre il 43% è focalizzato sull'”automazione”, in cui l’AI esegue direttamente i compiti. Questo suggerisce che, attualmente, l’AI tende più a supportare e migliorare le attività umane piuttosto che a sostituirle completamente.

L’analisi ha inoltre rivelato che l’adozione dell’AI è più diffusa in professioni con salari medio-alti, come programmatori informatici e data scientist, mentre è meno presente sia nelle occupazioni con salari più bassi che in quelle con i salari più elevati. Questo fenomeno riflette sia i limiti delle attuali capacità dell’AI sia le barriere pratiche nell’implementazione della tecnologia in determinati settori.

La metodologia dell’analisi di Anthropic

Per avviare l’Anthropic Economic Index, la società ha utilizzato uno strumento di analisi automatizzato chiamato Clio, che permette di esaminare le conversazioni su Claude preservando la privacy degli utenti. Clio ha analizzato un dataset di circa un milione di conversazioni, classificandole in base ai compiti professionali definiti dall’Occupational Information Network (O*NET) del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, che comprende circa 20.000 attività lavorative specifiche.

L’analisi ha mostrato che poche professioni vedono l’intelligenza artificiale utilizzata nella maggior parte delle loro mansioni: solo circa il 4% delle occupazioni impiega l’AI in almeno il 75% dei compiti. Tuttavia, un uso più moderato dell’AI è molto più diffuso: circa il 36% delle professioni utilizza l’AI in almeno il 25% delle proprie attività. Questo indica che l’intelligenza artificiale sta iniziando a diffondersi nei portafogli di compiti di una parte sostanziale dell’economia.

La disponibilità del dataset

Anthropic ha reso disponibile il dataset utilizzato per l’Anthropic Economic Index, invitando ricercatori, economisti ed esperti di policy a fornire feedback e a contribuire all’estensione dei risultati. L’obiettivo è sviluppare risposte politiche efficaci per affrontare la trasformazione del mercato del lavoro e i suoi effetti sull’occupazione e sulla produttività.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025