Amazon Web Services (AWS) ha presentato Amazon Q, un chatbot alimentato dall’intelligenza artificiale progettato appositamente per esigenze aziendali.
Secondo quanto dichiarato durante l’evento AWS re:Invent 2023, Amazon Q è stato addestrato su 17 anni di dati di AWS per comprendere al meglio le operazioni e i flussi di lavoro delle organizzazioni.
I temi trattati all’interno dell’articolo
Le funzionalità di Amazon Q
Il chatbot è in grado di svolgere numerosi compiti. Consente ai dipendenti di una determinata organizzazione di porre qualsiasi domanda riguardante procedure, linee guida, mansioni e attività lavorative, fornendo risposte personalizzate in base al ruolo dell’utente e ai sistemi cui è autorizzato ad accedere.
Ma, oltre a rispondere alle domande, Amazon Q può anche generare automaticamente contenuti come post di blog, riassunti di documenti o email e pianificare riunioni in base alle richieste. Inoltre, grazie all’integrazione con numerosi strumenti come Jira, Salesforce e ServiceNow, il chatbot è in grado di automatizzare attività ripetitive come l’apertura di ticket.
La rimonta di Amazon?
Con il lancio del nuovo servizio – che curiosamente porta un nome simile a quello del fantomatico chatbot segreto di OpenAI, Q* -, il colosso dell’e-commerce vuole dimostrare di non essere rimasto indietro nel campo dell’intelligenza artificiale rispetto a competitor come OpenAI e Google.
Gli sforzi di Amazon nel settore dell’AI hanno visto una forte accelerazione ad agosto, con l’annuncio dei nuovi riassunti automatici delle recensioni dei prodotti sulla sua piattaforma di e-commerce, generati dall’intelligenza artificiale.
Un’altra notizia, risalente al mese successivo, è quella relativa agli investimenti del colosso in Anthropic, società sviluppatrice del modello di linguaggio Claude e fondata da Dario e Daniela Amodei. L’investimento da 4 miliardi è partito con una prima tranche da 1,25 miliardi di dollari e verrà completato nel corso dei prossimi mesi (probabilmente anni).
Qualche giorno prima, Amazon aveva inoltre annunciato la prossima integrazione AI di Alexa. Un passo che la società intende fare entro il 2023. Si tratta di una funzionalità che – avevano annunciato i responsabili del progetto – verrà resa disponibile in un primo tempo solo in lingua inglese, ma in tutti i dispositivi già esistenti.
Le dichiarazioni di Amazon Web Services
“L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale per stimolare un cambiamento tecnologico che rimodellerà il modo in cui le persone fanno qualsiasi cosa, dalla ricerca di informazioni all’esplorazione di nuove idee fino alla scrittura e alla creazione di applicazioni”, ha affermato Swami Sivasubramanian, vicepresidente di Data and Artificial Intelligence.
“AWS aiuta i clienti a sfruttare l’intelligenza artificiale generativa con soluzioni a tutti e tre i livelli dello stack, comprese infrastrutture, strumenti e applicazioni appositamente realizzati. Amazon Q si basa sulla tradizione di AWS di prendere tecnologie complesse e costose e di renderle accessibili a clienti di tutte le dimensioni e capacità tecniche, con un approccio incentrato sui dati e sicurezza e privacy di livello aziendale integrate fin dall’inizio.
Portando l’intelligenza artificiale generativa laddove lavorano i nostri clienti, sia che stiano costruendo su AWS, lavorando con dati e sistemi interni o utilizzando una gamma di dati e applicazioni aziendali, Amazon Q è una potente aggiunta al livello applicativo del nostro stack di intelligenza artificiale generativa che apre nuove possibilità per ogni organizzazione”.
Come accedere al chatbot
Il servizio Amazon Q è attualmente disponibile in preview (accessibile da qui). Una volta introdotto il servizio definitivo, però, si potrà optare per due diverse tipologie di piano:
- l’abbonamento Q Business costerà 20 dollari al mese per utente;
- mentre la versione Q Builder (business + sviluppo su AWS) 25 dollari al mese per utente.
Ulteriori informazioni sui servizi offerti e sulle modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale di Amazon Web Services.