Summit AI di Parigi: USA e Regno Unito non firmano la dichiarazione finale

Summit AI di Parigi: USA e Regno Unito non firmano la dichiarazione finale

A Parigi si è concluso il vertice mondiale sull’intelligenza artificiale, dove 61 paesi hanno sottoscritto una dichiarazione finale che impegna a uno sviluppo dell’AI “aperto”, “inclusivo”, “etico” e “sostenibile”. Tuttavia, né gli Stati Uniti né il Regno Unito hanno apposto la loro firma sul documento.

Regolamentazione e sicurezza

Il rifiuto, motivato da preoccupazioni che una regolamentazione troppo stringente possa frenare l’innovazione, è stato espresso con forza dal Vicepresidente americano JD Vance, che ha avvertito che norme eccessivamente precauzionali potrebbero “uccidere un’industria in pieno sviluppo”.

Siamo fermamente convinti che l’intelligenza artificiale debba rimanere libera da pregiudizi ideologici e che l’intelligenza artificiale americana non verrà cooptata come strumento di censura autoritaria“. Anche Londra ha dichiarato che firmerà solo iniziative pienamente in linea con i propri interessi nazionali.

Downing Street ha dichiarato che il documento “non riflette la posizione politica del governo su opportunità e sicurezza“, forse in relazione all’orientamento che il governo britannico sembra voler perseguire riguardo all’uso dell’AI per scopi di controllo.

Il Regno Unito si unisce agli USA

Il vertice ha evidenziato così il divario tra la visione globale di un’AI regolamentata e quella, invece, orientata all’innovazione libera, evidenziata dalla posizione di USA e Regno Unito.

Parallelamente, l’Europa si distingue con un ambizioso piano di InvestAI, volto a mobilitare 200 miliardi di euro per rafforzare la competitività del continente nel settore dell’AI, tra cui 20 miliardi destinati alla realizzazione di gigafactory.


Ultime news


I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte

Ad annunciarlo ieri con un un post su Threads è…

I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

Il CEO di NVIDIA: "Con GR00T N1, gli sviluppatori di…

NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide
Novità da Anthropic: anche Claude avrà una voce

Anthropic sarebbe in trattativa con ElevenLabs e Amazon per aggiungere…

Novità da Anthropic: anche Claude avrà una voce
Le tue conversazioni con Alexa verranno inviate direttamente ad Amazon

Dal 28 marzo, non sarà più possibile scegliere l’elaborazione locale…

Le tue conversazioni con Alexa verranno inviate direttamente ad Amazon
xAI acquisisce Hotshot: Elon Musk sfida OpenAI anche nei video

L’acquisizione di Hotshot da parte di xAI indica una strategia…

xAI acquisisce Hotshot: Elon Musk sfida OpenAI anche nei video

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025