OpenAI: Deep Research in ChatGPT, un agente per la ricerca online

Ogni risultato prodotto da Deep Research di OpenAI è documentato con citazioni chiare e un riepilogo del processo analitico utilizzato.
OpenAI: Deep Research in ChatGPT, un agente per la ricerca online

OpenAI ha annunciato il lancio di Deep Research in ChatGPT, una nuova capacità avanzata che migliora il modo di condurre ricerche complesse online, automatizzando il processo. Grazie a questa funzionalità, è ora possibile ottenere report dettagliati su argomenti complessi in pochi minuti.

Che cos’è Deep Research?

Deep Research rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di agenti di intelligenza artificiale accessibili e funzionali. Utilizzando una versione ottimizzata per la ricerca web della futura versione di OpenAI o3 (per ora è stato lanciato solo il modello o3-mini), questa funzione consente a ChatGPT di esplorare, analizzare e sintetizzare informazioni da centinaia di fonti online in autonomia, producendo report dettagliati che permettono di risparmiare ore e ore di lavoro.

L’obiettivo di OpenAI? Consentire a professionisti e aziende di accedere a dati approfonditi con una velocità e un’accuratezza senza precedenti.

Perché OpenAI ha sviluppato Deep Research?

“Deep Research è pensato per le persone che svolgono un intenso lavoro di conoscenza in settori come finanza, scienza, politica e ingegneria e hanno bisogno di ricerche approfondite, precise e affidabili – dichiara OpenAI – Può essere ugualmente utile per gli acquirenti esigenti che cercano consigli iper-personalizzati su acquisti che in genere richiedono una ricerca attenta, come auto, elettrodomestici e mobili”.

Ogni risultato prodotto da Deep Research è documentato con citazioni chiare e un riepilogo del processo analitico utilizzato, offrendo trasparenza e verificabilità dei dati raccolti.

Come utilizzare Deep Research in ChatGPT?

L’attivazione di Deep Research è semplice:

  1. Seleziona “Deep Research” nella chat di ChatGPT.
  2. Inserisci la tua richiesta, specificando l’argomento di ricerca.
  3. Aggiungi file o fogli di calcolo per fornire un contesto più preciso (step facoltativo).
  4. Attendi dai 5 ai 30 minuti, mentre ChatGPT analizza le fonti disponibili.
  5. Ricevi un report dettagliato, con citazioni, riferimenti e un riepilogo dei passaggi seguiti.

Durante l’elaborazione, una barra laterale mostra in tempo reale le azioni compiute dal sistema e le fonti consultate. L’utente può quindi seguire il processo di ricerca in attesa che l’output venga elaborato.

Oggi, Deep Research è disponibile per gli utenti Pro, con un massimo di 100 ricerche al mese. Gli abbonati Plus e Team avranno accesso nel prossimo futuro, seguiti da Enterprise. La funzionalità sarà attivata nel Regno Unito, in Svizzera e all’interno dell’Unione Europea solo in un secondo momento. 

Altre informazioni sul sito ufficiale di OpenAI.


Ultime news


Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori

Molti creatori YouTube contestano l'uso che Google fa dei loro…

Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori
GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate

Il modello annunciato dovrebbe rivoluzionare i prodotti di OpenAI portando…

GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate
A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti

Google è fortemente preoccupata dal calo di traffico causato dall'utilizzo…

A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti
Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

Il nuovo strumento presentato da Midjourney permette agli utenti di…

Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

In Evidenza


Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale

Lo studio del MIT dimostra come fare affidamento a chatbot…

Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale
Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?

Lo abbiamo chiesto a due noti divulgatori in campo AI,…

Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025