💥
L’intelligenza artificiale circonda l’opinione pubblica e le aziende AI, grandi e piccole, sfruttano l’impatto mediatico del settore calando assi uno dopo l’altro.
OpenAI esce da uno dei suoi mesi dei record dopo il rilascio del nuovo dibattuto generatore di immagini. Nella settimana del 24 marzo, i download settimanali dell’app di ChatGPT aumentano dell’11%: rispetto alla stessa settimana del 2024, la crescita complessiva è del 500%. L’impennata di richieste genera anche un piccolo bug dei data center che ha solo l’effetto di aumentare l’hype. Come se non bastasse Altman preannuncia già su X il generatore di immagini successivo. Terreno fertile per il nuovo maxi finanziamento da 40 miliardi di dollari guidato da SoftBank, che porta la valutazione di OpenAI a quota 300 miliardi di dollari (record assoluto per una società non quotata). Ultima stoccata, il pre-annuncio di un nuovo modello ragionante e con ‘pesi aperti’.
Qualcun altro prova a sfruttare l’ondata di entusiasmo per i modelli di immagini: Runway lancia infatti il nuovo modello video Gen-4, presentando anch’esso come un game changer, ma nell’ambito dei video. Il modello genera creazioni dalla definizione e coerenza di un livello visto poche altre volte.
⚙️
I prodotti creati per stuzzicare il senso di stupore degli utenti sono solo un accompagnamento a quelli pensati per fare davvero la differenza. Il paradigma degli agenti AI viene approfondito ulteriormente: Amazon presenta Nova Act, un agente AI che controlla il browser e che intende competere con Operator di OpenAI e Computer-Using Agent di Anthropic. Le fa eco Pwc con il suo Agent OS e si aggiunge anche l’americana Genspark con Super Agent, un agente perfino in grado di svolgere telefonate per conto dell’utente.
🤖
Più che una frontiera, gli agenti AI sono una vera e propria nuova concezione. Non è casuale che proprio in questo periodo di rinnovamento giunga la notizia che l’intelligenza artificiale ha ufficialmente superato il test di Turing. Non è certo la prima volta che viene annunciata una notizia simile (secondo alcuni lo stesso test di Turing sarebbe un concetto obsoleto). Tuttavia è la prima volta che il risultato viene accertato da uno studio ufficiale. I partecipanti allo studio dell’Università di San Diego ritengono che GPT-4.5 fosse più umano della sua controparte umana nel 73% dei casi.
📖
C’è poi chi cerca di diversificare il mercato per partecipare a nuove competizioni. È il caso di Anthropic, che cerca di entrare nel panorama dell’istruzione (competendo con ChatGPT Edu di OpenAI) lanciando “Claude for Education“, nuova versione di Claude pensata per istituti di istruzione superiore e universitaria.
🧠
Il momento di slancio stride con un periodo finanziario e economico mondiale molto incerto per via dei dazi dell’amministrazione Trump. A tal proposito, fa il giro del mondo la mossa strategica di Elon Musk. Il CEO di Tesla vende X (ex Twitter) a… sé stesso. Nello specifico, alla propria altra azienda xAI, con focus sull’intelligenza artificiale. L’intento è quello di uniformare il suo impero per costruire un sistema che Mack DeGeurin di Gizmodo definì ‘AI-Hydra’. I dati di X (serviti dritti dagli utenti) serviranno a Musk per dare un’accelerata ai suoi modelli AI. L’operazione è forse una mossa di preparazione alla sua possibile uscita dalla scena politica (secondo alcuni rumor prevista già per fine maggio).
📈
Si muovono anche altre pedine nel panorama finanziario. Isomorphic Labs, startup londinese di DeepMind che vuole ‘guarire tutte le malattie’, specializzata nella scoperta di farmaci tramite intelligenza artificiale, raccoglie 600 milioni di dollari nel suo primo round di finanziamento esterno. Ci sono anche voci di quotazione in borsa per Perplexity, ma il CEO Aravind Srinivas smentisce la possibilità almeno fino al 2028. Smentisce anche le teorie che si susseguono su Reddit circa le criticità finanziare della società.
📱
A chiudere la settimana mantenendo alto il livello di entusiasmo ci pensa Apple, che rilascia Apple Intelligence in italiano e in altre sette lingue per svariate nazioni sui dispositivi iOS. L’AI di Apple ha poco di proprietario, ed è più un collage di diversi modelli, quelli della famiglia GPT in testa. Tuttavia il suo ampliamento linguistico è un passo importante, perché i device della mela restano tra i più diffusi a livello mondiale.
🏭
Chissà che l’approdo italico di Apple Intelligence possa contribuire a smuovere qualcosa dalle nostre parti: da un’indagine di NetConsulting cube, emerge come il 56% delle aziende italiane si troverebbe ancora in una fase esplorativa dell’AI e non avrebbe previsto un budget per l’adozione di essa nei processi aziendali. Urge prepararsi, anche perché arriva un nuovo avvertimento dall’ONU secondo cui l’intelligenza artificiale potrebbe influenzare il 40% dei posti di lavoro e aumentare le disuguaglianze tra le nazioni.
🌍
Verso il sud del mondo, nel continente africano, un sistema industriale si muove proprio verso la costruzione di un ecosistema che possa far crescere l’AI. La mega compagnia di servizi digitali Cassava Technologies collabora con Nvidia per costruire quella che è stata definita la “prima fabbrica di intelligenza artificiale” dell’Africa. Le aziende e i governi africani avranno dunque un accesso preferenziale per costruire, addestrare, scalare e distribuire soluzioni locali di AI con dati che rimangano dentro i confini. L’espansione del settore sembra più forte di ogni turbolenza economica su larga scala.
- ChatGPT, mese da record grazie al nuovo generatore di immagini
- Runway ha lanciato il nuovo modello video Gen-4: coerenza e definizione senza precedenti
- OpenAI raccoglie 40 miliardi e si prepara a lanciare un modello ‘aperto’
- PwC lancia Agent OS, un sistema operativo per agenti AI
- Amazon ha presentato il suo agente AI che controlla il browser: Nova Act
- Genspark AI lancia Super Agent, l’agente che parla al telefono e crea contenuti multimediali
- L’intelligenza artificiale ha ufficialmente superato il test di Turing
- Claude sfida ChatGPT anche a scuola: Anthropic annuncia Claude for Education
- Elon Musk ha venduto X alla sua stessa azienda xAI per ottenere dati per l’AI
- La startup AI di DeepMind che vuole ‘guarire tutte le malattie’ ha raccolto 600 milioni di dollari
- Srinivas (Perplexity) smentisce le voci di crisi finanziaria: “I ricavi crescono”
- Apple Intelligence è finalmente arrivata in Italia
- L’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane
- Nvidia collabora con l’africana Cassava per creare la prima “fabbrica di AI” in Africa