Mercoledì, Anthropic ha annunciato “Claude for Education“, una nuova versione del suo chatbot AI Claude, pensata per istituti di istruzione superiore e universitaria. Il progetto, che intende palesemente competere con il piano ChatGPT Edu di OpenAI, mira a fornire a studenti, docenti e personale accademico strumenti avanzati per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento.
Una caratteristica distintiva di questa versione è la “Learning Mode“, progettata per sviluppare il pensiero critico degli studenti. Attivando questa modalità, Claude non si limita a fornire risposte, ma pone domande per verificare la comprensione, evidenzia principi fondamentali dei problemi e offre modelli utili per lavori di ricerca e guide di studio.
Anthropic ha stretto partnership con aziende come Instructure, nota per la piattaforma educativa Canvas, e Internet2, un’organizzazione no-profit che offre soluzioni cloud per le università. Inoltre, ha già siglato accordi con istituzioni come la Northeastern University, la London School of Economics and Political Science e il Champlain College, rendendo Claude for Education accessibile a tutti gli studenti di queste università.

Dario Amodei ha scritto un saggio sul potenziale positivo dell'AI
Il fondatore e CEO di Anthropic, Dario Amodei, ha scritto…