X-BAT, un progetto che può rivoluzionare la guerra aerea tramite l’AI

La particolarità di X-BAT è quella di poter entrare in azione senza una pista di atterraggio e decollo vera e propria, ampliando notevolmente la sua base operativa

4 min.

X-BAT, un progetto che può rivoluzionare la guerra aerea tramite l’AI

L’AI come asse portante della strategia militare mondiale

L’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale nelle industrie della difesa di tutto il mondo procede a ritmi inediti e imprevedibili. Secondo esperti militari e di geopolitica, l’AI è l’elemento che può fare la differenza negli equilibri mondiali, e la corsa all’AI è anche uno dei principali oggetti dello scontro in corso fra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese.

Come dimostrano gli attuali conflitti, l’AI è già oggi molto ben integrata nelle tattiche e negli armamenti degli eserciti. I droni militari autonomi, ad esempio nel conflitto russo-ucraino, sono diventati elementi quotidiani della guerra, mentre la campagna dell’IDF nella striscia di Gaza è stata un esempio dell’utilizzo di sistemi di AI per identificare gli obiettivi.

In questo contesto, progetti come X-BAT di Shield AI, società statunitense di tecnologia aerospaziale applicata alla difesa, possono spostare la natura stessa dei conflitti armati.

Come X-BAT può cambiare la guerra aerea

X-BAT, al momento solo un progetto, è definito dall’azienda produttrice come un “jet da combattimento a decollo e atterraggio verticale (VTOL) pilotato da intelligenza artificiale” ed è pensato per compiere missioni in ambienti ostili e conflittuali, dove le comunicazioni possono essere precarie o interrotte e dove c’è assenza di GPS. Il fulcro del funzionamento di X-BAT è il software di pilotaggio autonomo di Shield AI noto come Hivemind.

La più grande particolarità di X-BAT sta nel fatto che il velivolo non necessità di una pista tradizionale per poter decollare e atterrare. Può infatti operare partendo da navi, isole o semplici piazzali improvvisati. Ѐ l’elemento distintivo del jet, la caratteristica che permette di ampliare enormemente la base operativa e la proiezione della forza aerea.

Riducendo la dipendenza da grandi basi aeree e piste, si facilita il dispiegamento dell’arma in tempi brevi e si limita il rischio che il velivolo venga colpito ancora prima di entrare in azione. X-BAT inoltre è pensato per essere un’arma, al pari dei droni, “attribuibile”. Questo significa che può essere più facilmente sacrificata in virtù del minore costo umano che rappresenta la perdita o la distruzione del velivolo.

X-BAT è progettato inoltre per essere un “loyal wingman”, cioè per operare parallelamente ad aerei pilotati da esseri umani. Questo garantisce che il controllo sull’arma sia sempre sottoposto ad una supervisione umana, lasciando al velivolo lo svolgimento di compiti ad alto rischio come azioni di “strike” (attacco), di guerra elettronica, compiti di intelligence, sorveglianza e ricognizione e causando minori perdite nelle file degli equipaggi umani.

I legami di Shield AI con il mondo dell’AI

Shield AI è una società leader nel settore delle tecnologie militari basate su AI. Fra i suoi clienti figurano, oltre ad una serie di forze armate internazionali, lo United States Special Operations Command, l’Aeronautica Militare statunitense, il Corpo dei Marines degli Stati Uniti e la Marina degli Stati Uniti. L’obiettivo principale di queste partnserhip è quello di integrare la piattaforma autonoma Hivemind in una vasta gamma di sistemi.

Ma qual è il legame di Shield AI con il mondo dell’intelligenza artificiale? Palantir Technologies, Booz Allen Hamilton e Amazon Web Services (AWS) sono le principali aziende del tech con legami conclamati con Shield AI. Con Palantir e Amazon la società collabora per lo sviluppo di sistemi di soluzioni avanzate di comando e controllo di sistemi autonomi, mentre con Booz Allen Hamilton lavora a soluzioni di AI militare per conto del Dipartimento della Difesa statunitense.

Fra i principali finanziatori di Sheild AI figura inoltre Andreessen Horowitz, fra i più grandi fondi di venture capital della Silicon Valley, che ha partecipato a diverse serie di finanziamento inclusa la F-1 nel 2025.

L'AI entra in guerra: una sfida etica e geopolitica

Con l’AI Act, l’Unione europea prova a dettare i principi…


Ultime news


L’Australia denuncia Microsoft: prezzi gonfiati di Microsoft 365 dopo l’integrazione dell’AI

Prosegue con una politica rigida australiana nei confronti dei colossi…

L’Australia denuncia Microsoft: prezzi gonfiati di Microsoft 365 dopo l’integrazione dell’AI
X-BAT, un progetto che può rivoluzionare la guerra aerea tramite l’AI

La particolarità di X-BAT è quella di poter entrare in…

X-BAT, un progetto che può rivoluzionare la guerra aerea tramite l’AI
OpenAI ha lanciato una nuova funzione per gli utenti aziendali in ChatGPT

Company Knowledge se attivata permette a ChatGPT di connettersi alle…

OpenAI ha lanciato una nuova funzione per gli utenti aziendali in ChatGPT
Google ha sviluppato un algoritmo di calcolo quantistico 13mila volte più veloce di quello dei supercomputer

Secondo gli esperti Quantum Echoes non rappresenta una rivoluzione su…

Google ha sviluppato un algoritmo di calcolo quantistico 13mila volte più veloce di quello dei supercomputer

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025