Una ex direttrice di Meta riferirà al Congresso USA di come l’azienda ha aiutato la Cina nello sviluppo dell’AI

Sarah Wynn-Williams, autrice del discusso libro "Careless People", sostiene che Meta è 'consulente' di Pechino già dal 2015

2 min.

Una ex direttrice di Meta riferirà al Congresso USA di come l’azienda ha aiutato la Cina nello sviluppo dell’AI

Sarah Wynn-Williams, ex direttrice della politica pubblica globale di Meta, ha presentato una denuncia da informatrice alla Securities and Exchange Commission nel marzo 2025. Wynn-Williams sostiene che Meta abbia condiviso dati degli utenti con Pechino e facilitato un flusso di dati tra gli Stati Uniti e la Cina, compromettendo la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

La testimonianza al Senato

Nella sua prossima testimonianza davanti alla sottocommissione del Senato sulla criminalità e il terrorismo, Wynn-Williams intende evidenziare quella che percepisce come una contraddizione tra la promozione della libertà di parola da parte di Meta e il silenziamento degli informatori.

Meta ha iniziato a informare il Partito Comunista Cinese già nel 2015 – ha dichiarato – Questi briefing si concentravano su tecnologie emergenti cruciali, tra cui l’intelligenza artificiale. L’obiettivo esplicito era quello di aiutare la Cina a superare la concorrenza delle aziende americane“.

Meta nega le sue affermazioni, sostenendo di non operare attualmente in Cina nonostante un interesse storico verso quel mercato. Rivelazioni che ampliano le preoccupazioni riguardo alle operazioni internazionali delle aziende tecnologiche e alle implicazioni per la sicurezza delle Nazioni.​

Il libro della discordia

Wynn-Williams ha scritto un discusso libro intitolato “Careless People” in cui critica le pratiche aziendali di Meta e solleva preoccupazioni riguardo l’uso dei dati in generale. Meta contesta le sue affermazioni, definisce il libro falso e diffamatorio e dichiara che l’ex dirigente è stata licenziata per scarse prestazioni. Nonostante Meta abbia ottenuto un’ordinanza arbitrale d’emergenza per impedire la promozione del libro e scoraggiare commenti denigratori, questo ha già ha raggiunto le vette delle classifiche di vendita.


Ultime news


La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando

Fra il 2024 e il 2025 la fiducia nell'AI è…

La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando
Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright
Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025