Secondo un big della finanza NVIDIA potrebbe arrivare a valere 50.000 miliardi di dollari

Secondo un big della finanza NVIDIA potrebbe arrivare a valere 50.000 miliardi di dollari

James Anderson, ex gestore del fondo Scottish Mortgage e uno dei finanziatori principali di società del calibro di Amazon, ByteDance e Tesla, ha stimato che NVIDIA potrebbe arrivare a valere quasi 50.000 miliardi di dollari entro il prossimo decennio, più dell’attuale valore totale dell’indice azionario statunitense S&P 500. E molto più del PIL americano.

Anderson, che attualmente fa parte della società Lingotto posseduta dalla holding della famiglia Agnelli Exor, ha detto agli investitori: “La potenziale scala di Nvidia, nel risultato più ottimistico, è molto più alta di quanto abbia mai visto prima, potrebbe portare a una capitalizzazione di mercato di trilioni a due cifre“. Tuttavia Anderson ha specificato che la sua non è una previsione, quanto una possibilità teorica se il settore dell’intelligenza artificiale dovesse continuare ad espandersi.


In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
OpenAI: anche Mira Murati lascia

L'abbandono di Murati si aggiunge a quelli di Ilya Sutskever,…

OpenAI: anche Mira Murati lascia
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Powered byReputation Manager

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025