Pechino impone lo studio dell’intelligenza artificiale a partire dalle scuole elementari

Ogni istituto dovrà garantire almeno otto ore di istruzione sull'AI per anno accademico, anche integrando l'argomento in materie esistenti.
Pechino impone lo studio dell’intelligenza artificiale a partire dalle scuole elementari

A partire da quest’autunno, le scuole di Pechino introdurranno l’insegnamento obbligatorio dell’intelligenza artificiale per tutti gli studenti, inclusi quelli delle scuole elementari. Secondo quanto riportato dal Beijing Municipal Education Commission, ogni istituto dovrà garantire almeno otto ore di istruzione sull’IA per anno accademico, sia attraverso corsi dedicati sia integrando l’argomento in materie esistenti come scienze e tecnologia dell’informazione.

Il programma prevede un approccio pratico per gli studenti delle elementari, volto a introdurli alle basi dell’AI. Gli studenti delle scuole medie si concentreranno sull’applicazione dell’IA nei compiti scolastici e nella vita quotidiana, mentre quelli delle scuole superiori saranno indirizzati verso l’innovazione e l’applicazione avanzata dell’AI. L’obiettivo è creare un modello di apprendimento “insegnante-studente-macchina” che integri anche l’etica dell’AI.

Questa iniziativa si inserisce nella strategia più ampia della Cina per rafforzare la sua posizione nella competizione globale sull’AI, seguendo i recenti successi di startup e aziende cinesi nel settore.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025