OpenAI studia i rischi di solitudine e dipendenza causati dall’uso di ChatGPT

Due studi condotti da OpenAI e dal MIT Media Lab hanno esplorato l'interazione tra gli utenti e ChatGPT: alcuni provano già dipendenza
OpenAI studia i rischi di solitudine e dipendenza causati dall’uso di ChatGPT

Immagine tratta dal paper di OpenAI e MIT Media Lab.

Due studi condotti da OpenAI e dal MIT Media Lab hanno esplorato l’interazione tra gli utenti e ChatGPT, focalizzandosi sulle implicazioni emotive di un utilizzo intensivo.​

Il primo studio ha condotto un’analisi automatizzata su larga scala di quasi 40 milioni di ‘interazioni ChatGPT‘ senza coinvolgimento umano (per garantire la privacy degli utenti). A questa analisi è stato affiancato un secondo studio, un trial controllato randomizzato condotto dal MIT Media Lab che ha coinvolto circa 1.000 partecipanti per quattro settimane.

I due esperimenti hanno permesso al team di ricerca di individuare alcuni risultati. L’interazione emotiva con ChatGPT è rara nella maggior parte dei casi. Tuttavia, un piccolo gruppo di utenti ha mostrato una tendenza significativa verso interazioni emotivamente espressive. Non sono pochi tra loro quelli che considerano ChatGPT una sorta di amico; questi ultimi hanno riportato sentimenti potenziati di solitudine e dipendenza.

Ma i dati indicano che l’uso prolungato di ChatGPT anche utilizzato in modalità “neutra” può intensificare gli stessi sentimenti sentimenti di solitudine e dipendenza emotiva. Anche l’interazione con il chatbot in versione vocale, poi, ha evidenziato effetti misti sul benessere: un uso breve si è dimostrato associato a miglioramenti, mentre un uso prolungato quotidiano correlava con esiti negativi.

Questi studi rappresentano un primo passo fondamentale per comprendere l’impatto dei modelli di IA avanzati sull’esperienza e il benessere umani – ha scritto OpenAI – Ci concentriamo sulla creazione di un’IA che massimizzi i benefici per l’utente riducendo al minimo i potenziali danni“.

Un'AI ha sventato dei suicidi agendo come "terapista" e "amica"

Uno studio su 1006 studenti californiani ha rilevato che circa…


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025