New York Times: via libera ai tool di intelligenza artificiale

La redazione del New York Times avrà accesso a un nuovo strumento AI interno, chiamato Echo, per riassumere articoli e briefing.
New York Times: via libera ai tool di intelligenza artificiale

Il New York Times ha dato il via libera all’uso dell’intelligenza artificiale per il proprio staff e i prodotti editoriali, introducendo strumenti interni per generare testi per i social, titoli SEO e codice. La redazione avrà accesso a un nuovo strumento AI interno, chiamato Echo, per riassumere articoli e briefing, e riceverà formazione dedicata sull’uso dell’AI.

L’azienda ha autorizzato diversi strumenti AI, tra cui GitHub Copilot per la programmazione, Vertex AI di Google per lo sviluppo di prodotti e alcuni strumenti di OpenAI e Amazon, con restrizioni legali. Il Times incoraggia l’uso dell’AI per brainstorming, analisi documenti, generazione di titoli e testi promozionali, ma vieta il suo impiego per scrivere o rivedere articoli in modo significativo, per evitare violazioni di copyright e la compromissione delle fonti.

Questa decisione arriva mentre il Times è impegnato in una battaglia legale contro OpenAI dopo le accuse di aver utilizzato i suoi contenuti senza autorizzazione. Nonostante l’entusiasmo aziendale, alcuni dipendenti temono che l’AI possa ridurre la creatività, generare informazioni imprecise e impattare negativamente sul lavoro giornalistico.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025