Un’intelligenza artificiale progetta un nuovo chip in cinque ore

Sotto istruzioni di un team cinese, un'intelligenza artificiale ha progettato un chip CPU in sole cinque ore.

3 min.

Un’intelligenza artificiale progetta un nuovo chip in cinque ore

Sotto istruzioni di un team cinese, un’intelligenza artificiale ha progettato un chip CPU in sole cinque ore.

Le macchine possono progettare come esseri umani? Una domanda dalla risposta ben altro che semplice, forse la questione principale per comprendere i trend nell’uso futuro dell’intelligenza artificiale.

Impressionante in tal senso il progetto svolto da un team di ricercatori provenienti da diverse università e aziende cinesi (tra cui l’Università dell’Accademia cinese delle scienze di Pechino e la Cambricon Technologies Corporation Limited). 

I temi trattati all’interno dell’articolo

Spingendo i limiti dell’AI

I ricercatori avevano un obiettivo ambizioso: insegnare ad una AI a progettare un processore, ossia uno dei dispositivi più complessi mai realizzati dall’umanità. Un accurato studio sull’esperimento, di 28 pagine, è stato pubblicato a fine giugno su canali specializzati. La relazione accademica ha un titolo che ne riassume tutte le intenzioni: “Spingendo i limiti della progettazione delle macchine”.

L’esperimento ha messo l’AI alla progettazione di una CPU (Central Processing Unit). Le più elaborate costano migliaia di dollari, sono al centro di accordi milionari tra le aziende tech di tutto il mondo e normalmente ci vogliono fino a diversi anni per svilupparle.

L’algoritmo è stato in grado di progettarne una in meno di cinque ore. Un risultato di sicuro senza precedenti, tuttavia occorre specificare alcuni dettagli.

Il modello di chip progettato dall’intelligenza artificiale è stato sottoposto al processo di progettazione fisica con script a tecnologia 65nm per una frequenza di 300 MHz. Pressapoco assimilabile a un Intel 80486SX, un vecchio processore risalente agli anni ottanta. Il training di cinque ore ha comunque permesso di raggiungere un’accuratezza superiore al 99.99% per i test di convalida

Insomma forse non risulterà il chip più performante al mondo ma l’oggetto è perfettamente in grado di far girare con successo il sistema operativo Linux e in generale di permettere prestazioni paragonabili a una CPU progettata da un essere umano.

Mille volte più veloce

I ricercatori si spingono a predire che il loro studio potrebbe riformare l’industria dei semiconduttori riducendo significativamente il ciclo di progettazione.

“Generare un core di CPU in circa 5 ore rappresenta una riduzione di circa mille volte rispetto alla progettazione dell’uomo”

Per capire la portata innovativa dell’approccio bisogna comprendere le performance delle AI in termini di quantità. L’AI è applicata solitamente per la progettazione di elementi relativamente piccoli come proteine, farmaci o formulazioni simboliche come programmi informatici.

La CPU in questione invece ha richiesto l’esplorazione di uno spazio di ricerca di dimensioni senza precedenti, la combinazione di oltre quattro milioni di porte logiche.

“Secondo le nostre conoscenze – scrivono – è l’oggetto più grande che possa essere progettato dalle macchine al momento”.

Insomma, secondo il team di ricerca potrebbe essere l’inizio di una specie di rivoluzione copernicana nella progettazione dei chip. Solo sensazionalismo? Sarà il tempo a dirlo.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025