Gli Agenti AI alzano l’asticella, nuovi modelli cinesi e droni europei | Weekly AI

Weekly AI è la nostra rassegna settimanale sulle notizie più rilevanti legate al mondo dell’intelligenza artificiale.
Gli Agenti AI alzano l’asticella, nuovi modelli cinesi e droni europei | Weekly AI

Weekly AI è la nostra rassegna settimanale sulle notizie più rilevanti legate al mondo dell’intelligenza artificiale.

🤖

Le aziende AI sono sempre più orientate verso la creazione e il rilascio sul mercato degli Agenti AI in grado di capire, riflettere e agire. È sulla scia di questo trend che Meta sfida OpenAI preparandosi a lanciare una nuova app autonoma per competere con ChatGPT, forse pronta entro il secondo trimestre del 2025. OpenAI (mentre festeggia il raddoppio dei suoi utenti settimanali) risponde alzando l’asticella e preparando una nuova generazione di agenti, con abbonamenti che vanno dai 2000 fino a 20.000 dollari mensili (nel caso di software e agenti di fascia alta o operanti come ricercatori a livello di dottorato). Dalla stessa famiglia, anche Microsoft propone novità per il mondo delle aziende, nello specifico due nuovi agenti AI ‘venditori’, ideati appositamente per i team aziendali.

🌐

Amazon, forte del recente annuncio dell’implementazione di Alexa, si prepara a competere lanciando un nuovo modello AI caratterizzato da capacità avanzate di ragionamento. Sarà incluso nella famiglia di modelli Nova, presentata dalla società alla fine del 2024. In vista della diffusione degli Agenti AI personalizzati, gli analisti finanziari di Bernstein Mark Shmulik e Nikhil Devnani sollevano un punto decisivo sul futuro di Internet: se gli Agenti AI saranno gli addetti al reperimento di dati e informazioni e gli esseri umani consulteranno sempre meno il web in maniera diretta, come cambierà il cyberspazio?

💥

Proprio mentre crescono le potenzialità dei modelli, alcuni leader americani spingono verso iniziative governative per accelerare lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generale e contrastare in anticipo la crescente competitività della Cina. Al riguardo arriva il monito dell’ex CEO di Google Eric Schmidt, che in un documento di nome “Superintelligence Strategy” co-firmato insieme a Alexandr Wang e Dan Hendrycks, raccomanda gli USA di non creare un ‘Progetto Manhattan dell’AI’.

Si fanno largo come sempre anche gli investimenti: il gruppo SoftBank valuta l’ipotesi di richiedere un prestito da 16 miliardi di dollari per finanziare ulteriori investimenti nel settore dell’intelligenza artificiale, mentre TSMC, colosso dei chip, mira all’investimento di 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti.

🐉

Sembra una partita di carte geopolitica, perché la Cina risponde dall’altra parte del mondo con altri finanziamenti: la startup Zhipu AI ottiene un nuovo finanziamento di oltre 137 milioni di dollari, mentre Tencent persegue sulla strada tracciata da DeepSeek e rilascia Hunyuan Turbo S, nuovo modello AI ultra-veloce. La risposta più notevole però arriva da Alibaba, che rilascia il suo nuovo modello ragionante open source QwQ-32B, subito proposto come il nuovo competitor di DeepSeek.

🚀

In Europa i movimenti sono concentrati soprattutto nell’Europa Centrale. Prima di tutto la startup principale della guida autonoma UK Wayve si espande in Germania per perfezionare la sua tecnologia. E proprio qui Deutsche Telekom annuncia il lancio di un nuovo smartphone, “AI Phone”, che integra l’assistente Perplexity e numerosi altri strumenti, come Google Cloud AI, ElevenLabs e Picsart.

L’Europa si distingue anche per la tendenza crescente a investire in droni intelligenti autonomi per la difesa, su tutti il HX-2, prodotto dalla tedesca Helsingvelivolo da combattimento dotato di AI avanzata.

🔎

Intanto Google difende il suo terreno commerciale principale, il campo delle ricerche online, introducendo AI Mode, una modalità sperimentale che amplia le funzionalità delle AI Overviews per gestire domande più complesse, includendo quesiti di programmazione, matematica avanzata e ricerche multimodali.

In ambito più strettamente AI, Big G rilascia anche degli aggiornamenti di Gemini che leggono lo schermo e rispondono in tempo realeamplificando le possibilità del modello.

⚖️

Si discute come sempre anche attorno agli impatti sociali dell’AI e il tema passa per Elon Musk, nel suo ruolo che intreccia ormai le vette dell’imprenditoria mondiale alle vette della politica.

Prima il Garante Privacy del Canada dà il via a un’indagine su X per l’utilizzo dei dati degli utenti canadesi per addestrare modelli di intelligenza artificiale (in particolare, quelli di xAI, società dello stesso Musk). Un caso che sonda il limite dei conflitti di interesse del CEO di Tesla. Poi, dopo pochi giorni un giudice federale californiano rigetta la richiesta di Musk di un’ingiunzione orientata a bloccare la trasformazione di OpenAI in una società a scopo di lucro.

🇮🇹

Un Paese che sembra invece orientato a favorire i rapporti con Musk resta l’Italia, la cui Camera approva il Ddl Spazio, strumento legislativo per regolamentare l’utilizzo di satelliti nello spazio. Secondo alcuni, un favore a Starlink.

Sempre in Italia viene pubblicato un rapporto congiunto di Censis e Confcooperative sul grado di sostituibilità dei lavori nell’era AI. Ne emerge una statistica paradossale: il livello di esposizione alla sostituzione con l’AI aumenta con l’istruzione. Ci prepariamo a una riconfigurazione del tessuto lavorativo, ma alla conseguente preoccupazione manifestata da qualcuno, vale la pena ricordare in cosa consiste la straordinarietà dell’AI.

🐄

Possiamo farlo a partire da una storia che viene dall’Università di Copenaghenun team ha inventato un modello che permette di individuare le emozioni degli animali a partire dai loro versi, analizzando parametri non codificabili dagli esseri umani. Una sorta di ‘traduttore’. È una piccola storia ma mette in risalto quella che è la caratteristica più stupefacente dell’AI: la sua capacità di spingersi oltre i limiti della nostra percezione. Un tratto distintivo che, nonostante criticità e sfide, continua a fare la differenza.



Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025