CEO di Google: “Framework per l’AI” | Weekly AI news #52

CEO di Google: “Framework per l’AI” | Weekly AI news #52

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

Intelligenza artificiale generativa: le sfide dei big

L’intelligenza artificiale generativa sta guadagnando sempre più attenzione, soprattutto dopo il lancio di ChatGPT da parte di OpenAI e di altri chatbot sviluppati dai suoi principali competitor. Le ultime stime di Market.US prevedono per il mercato dell’intelligenza artificiale un valore globale pari a 168,2 miliardi di dollari entro il 2032 e le più grandi aziende tecnologiche continuano a investire in questo settore.  

Chi sono i principali player in campo?

  • Microsoft punta e investe su OpenAI, integrando la sua tecnologia in Bing e Copilot, ma non solo 
  • Google rincorre Microsoft presentando Bard, basato su LaMDA, e investendo in Anthropic (Claude), tentando anche nuove strade 
  • Amazon presenta Bedrock, che è basato su Titan e che sarà disponibile in Aws  
  • La cinese Alibaba ha presentato Tongyi Qianwen, risposta a ChatGPT  
  • Sempre in Cina, Baidu ha reso pubblico il suo Ernie Bot  
  • Tencent starebbe lavorando a un proprio chatbot, che potrebbe essere integrato in WeChat

Elon Musk annuncia la possibile nascita di TruthGPT

Il patron di Tesla, intervistato da Fox News, ha trattato di diversi temi. Tra questi, la necessità di regolare l’intelligenza artificiale al fine di prevenire un AI takeover

Nel corso dell’intervista, Musk ha anche annunciato che sta pensando di creare un’alternativa a ChatGPT e Google Bard. La terza via si potrebbe chiamare TruthGPT.

Il CEO di Google: “Servono framework globali per l’AI”

Anche il CEO di Google, Sundar Pichai, intervistato da 60 Minutes, concorda sul fatto che l’intelligenza artificiale genererà ulteriori rischi, anche per quanto riguarda la sicurezza nazionale. Per questo motivo, il top manager ha commentato che “dovremo elaborare framework globali” per la gestione di questo genere di tecnologie. 

Google “Magi”, un nuovo motore di ricerca intelligente

Secondo delle indiscrezioni riportate dalla stampa, Google starebbe lavorando a un nuovo motore di ricerca che avrà l’AI alle basi del suo codice. Un servizio che potrebbe persino anticipare – come in parte già accade – le ricerche di chi naviga sul web. 

Ulteriori dettagli sul progetto Magi potrebbero essere rivelati dalla stessa società già nel mese di maggio. 

Canzone creata dall’AI con le voci di Drake e The Weeknd diventa virale

L’utente Ghostwriter ha realizzato un brano cantato e rappato da The Weeknd e Drake, “Heart On My Sleeve”, ma si tratta di un deepfake creato con l’intelligenza artificiale. 

La canzone, che aveva ottenuto milioni di stream tra TikTok e Spotify, è stata poi rimossa dai social. 

Auto-GPT, la versione autonoma di ChatGPT

È ora disponibile online un’evoluzione del noto chatbot di OpenAI. Auto-GPT è una tecnologia sperimentale scaricabile tramite Github che consente di avere un’intelligenza artificiale autonoma a portata di click.  

In sostanza, partendo da un semplice prompt con cui si indica l’obiettivo che si intende raggiungere, il sistema è in grado di auto-interrogarsi sui possibili passaggi successivi. I prompt che seguono e le rispettive risposte sono infatti gestite autonomamente dal software, che proporrà una soluzione e agirà per noi. 

È possibile provare il servizio – con un’interfaccia più intuitiva, ma più limitata – anche su agentgpt.reworkd.ai o godmode.space.  

Zegna X, il futuro dello shopping grazie all’intelligenza artificiale

Zegna e Microsoft guardano insieme al futuro del luxury clienteling, un nuovo ecosistema digitale che personalizza l’esperienza dello shopping grazie all’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale. 

Zegna X utilizza così i servizi di Microsoft Azure al fine di innovare il suo retail digitale, permettendo la creazione di ben 49 miliardi di possibili combinazioni di abiti e stili

Un’intervista fake a Schumacher fa discutere

Critiche e sdegno per un’intervista fake realizzata dalla rivista tedesca Die Aktuelle con l’ex pilota di Formula 1 Michael Schumacher, vittima di un incidente sugli sci nel 2013 e da allora assente dalle scene. 

L’intervista è stata possibile grazie all’intelligenza artificiale di character.ai, che ha finto di essere il campione attingendo alle poche dichiarazioni sull’incidente rilasciate dalla moglie nel corso degli anni.


Seguici anche sui social!

Puoi trovarci su:



Articoli simili

Ultime news


Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web

Per ora, la funzionalità di ricerca online di Claude è…

Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web
Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network

Meta ha annunciato il lancio del suo assistente virtuale, Meta…

Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network
NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici

Gretel è stata valutata di recente a 320 milioni, ma…

NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici
I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte

Ad annunciarlo ieri con un un post su Threads è…

I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

Il CEO di NVIDIA: "Con GR00T N1, gli sviluppatori di…

NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025