Anno da record per il mercato AI | Weekly AI news #42

Nel 2022, il valore del mercato AI in Italia ha raggiunto quota 500 milioni di euro, crescendo del 32% rispetto al 2021.
Anno da record per il mercato AI | Weekly AI news #42

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

ChatGPT in Bing ed Edge

Questa settimana, Microsoft ha presentato l’ultimo aggiornamento del suo motore di ricerca, Bing. La nuova versione di Bing, in cui viene integrato ChatGPT, renderà l’esperienza di ricerca più naturale in quanto l’utente potrà interagire direttamente con il chatbot. Attualmente, il software non è ancora stato rilasciato, ma è possibile accedere alla lista di attesa per poter testare le nuove funzionalità.

DAN: ChatGPT senza regole

ChatGPT risponde a domande su diversi argomenti, ma con alcune restrizioni, imposte da OpenAI al fine di prevenire un uso inappropriato della tecnologia. Gli utenti di Reddit, però, non contenti delle limitazioni riscontrate nel sistema, hanno sviluppato un gioco di ruolo chiamato DAN (Do Anything Now), che permette di ingannare ChatGPT, facendo credere al chatbot di essere un’altra intelligenza artificiale che può fare qualsiasi cosa.

Nella comunicazione con DAN, ChatGPT ha risposto a domande che violano le restrizioni: ha ammesso l’esistenza degli alieni nascosti dal Governo, ha raccontato storie violente, ha consigliato di donare alla NRA (National rifle association, un gruppo statunitense per la tutela del diritto di possedere armi) e ha giustificato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. OpenAI, accortasi dell’abuso, è già intervenuta per introdurre modifiche dirette a impedire l’uso di DAN.

ChatGPT, un’estensione per l’ottimizzazione SEO (e molto altro!)

AIPRM è un’estensione per Chrome (che funziona anche in Edge) che permette di rendere molto più funzionale l’interfaccia di ChatGPT. Tra le funzioni disponibili, si notano l’ottimizzazione SEO (generazione di parole chiave, metadescrizione, titolo, ecc) e la creazione di FAQ (domande e risposte) a partire da un dato contenuto.

Una dimostrazione del suo funzionamento (video del canale YouTube “Success with AI”)

Bard sbaglia e Google brucia 100 miliardi

Google ha registrato una perdita del 7% del valore delle sue azioni (circa 100 miliardi di dollari) a causa di un errore commesso da Bard, il nuovo sistema di intelligenza artificiale che l’azienda sta integrando in Google al fine di competere con il rivale ChatGPT di OpenAI.

Il video pubblicato in occasione della presentazione del sistema includeva infatti un’informazione errata con riferimento al James Webb Space Telescope. L’errore è stato segnalato da diversi astronomi e appassionati di spazio su Twitter, costringendo Google a correggere il dato, ma gli effetti in Borsa si erano già fatti sentire.

L’AI e l’architettura

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel campo dell’architettura e questo genera dubbi in merito al ruolo degli architetti in un futuro in cui i computer saranno in grado di svolgere molte delle attività tipiche del loro mestiere.

Diversi sistemi di intelligenza artificiale text-to-image sono oggi in grado di produrre immagini sorprendenti e originali, ma al tempo stesso creano incertezze sul valore della creatività umana. La nascita di nuove “soggettività autoriali” rappresenta una sfida per le regole sul copyright, ma offre nuove opportunità alla professione.

Anno record per il mercato AI

Il 2022 è stato un anno da record per il mercato dell’intelligenza artificiale. In Italia, il suo valore ha raggiunto quota 500 milioni di euro, crescendo del 32% rispetto al 2021.

Il campo che attrae il maggior numero di investimenti è quello dell’intelligent data processing, seguito dall’elaborazione del linguaggio naturale e dagli algoritmi di raccomandazione. Insieme, questi tre settori attraggono l’81% degli investimenti totali. In particolare:

  • gli investimenti nel campo dell’intelligent data processing costituiscono il 34% della spesa;
  • seguono il natural language processing e i chatbot con il 28% del mercato;
  • gli algoritmi di raccomandazione costituiscono il 19% del totale;
  • a seguire, ci sono la computer vision (10%) e l’intelligent robotic process automation (9%).

(Dati dell’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano)

AI news | ChatGPT, Dall-E, Midjourney: il (difficile) rapporto tra intelligenza artificiale e copyright

Nel mondo sempre più digitalizzato e interconnesso in cui viviamo, le tecnologie di AI generativa stanno diventando sempre più avanzate e comuni. Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, però, genera preoccupazioni in relazione all’utilizzo e alla protezione delle proprietà intellettuali e del copyright.

Intelligenze artificiali come Dall-E 2, Midjourney e Stable Diffusion sono state progettate per creare nuove immagini a partire da quelle già presenti online. Tuttavia, molte di queste sono protette da copyright e il loro utilizzo da parte dell’AI non è stato autorizzato. Da ciò, sono sorte diverse azioni legali intentate da artisti e agenzie fotografiche, che sostengono di aver subìto un uso non autorizzato delle loro immagini, e senza compensi. Lo stesso discorso vale per i dati di testo utilizzati per addestrare le intelligenze artificiali di rielaborazione e generazione testuale (come ChatGPT). Queste situazioni mettono dunque in discussione le basi stesse dell’apprendimento delle intelligenze artificiali e la loro utilizzabilità.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025