Perplexity pagherà gli editori per i loro contenuti grazie a un abbonamento dedicato

A differenza di alcune soluzioni trovate da altre società, Perplexity pagherà gli editori sulla base di quanto i loro contenuti vengono utilizzati
Perplexity pagherà gli editori per i loro contenuti grazie a un abbonamento dedicato

La startup di intelligenza artificiale Perplexity ha ideato un nuovo programma per condividere le entrate economiche con gli editori i cui contenuti compaiono nei propri risultati di ricerca. L’iniziativa serve a ridurre le pressioni legali degli editori, che accusano l’azienda di usare contenuti protetti senza pagarli.

Perplexity ha stanziato 42,5 milioni di dollari per il programma, finanziandolo con l’abbonamento a pagamento Comet Plus. Gli editori guadagneranno in tre modi: se i loro contenuti appaiono nei risultati di ricerca, se portano traffico ai loro siti tramite il browser e se l’AI di Comet usa i loro contenuti per aiutare gli utenti. L’abbonamento a Comet Plus ha un costo di 5 dollari al mese. Gli editori riceveranno l’80% dei ricavi, mentre Perplexity ne tratterrà il 20%.

Rispetto ad altre soluzioni adottate da Google, OpenAI e Amazon, che per lo stesso problema hanno firmato degli accordi di licenza con le società editoriali, Perplexity dimostra un approccio innovativo pagando gli editori sulla base di quanto i loro contenuti vengano effettivamente utilizzati.

Perplexity a 20 miliardi di dollari: nuovo round per la startup di ricerca AI

Il valore dell'azienda è in crescita di 2 miliardi rispetto…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile
Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025