L’avvocato robot | Weekly AI news #39

Per la prima volta, un ‘avvocato virtuale’ difenderà un essere umano in tribunale. Accadrà a febbraio negli Stati Uniti.
L’avvocato robot | Weekly AI news #39

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

Filetteria Italiana investe nell’AI

Filetteria Italiana, brand di ristorazione che si specializza nella preparazione del filetto con la carne di diverse tipologie animali – come zebra, canguro e cammello – e con sei ristoranti a Milano, ha lanciato una campagna di crowdfunding per raccogliere 1,5 milioni di euro. Il denaro sarà utilizzato per espandere l’azienda in tutta Italia, aprendo altri 10 ristoranti a Roma, Torino, Varese e Como, nonché per investire in un sistema di gestione delle relazioni con i clienti e in robotica e intelligenza artificiale. La società intende così utilizzare entro il 2025 un sistema di cucina automatizzato e intelligente in grado di preparare diverse pietanze e massimizzare la qualità dei prodotti.

Il robot che ricicla

Grycle è una macchina che automatizza la raccolta differenziata, riducendo il volume dei rifiuti di oltre il 90%, trasformandoli in materia prima seconda riutilizzabile nei processi industriali. Il sistema utilizza l’intelligenza artificiale per imparare a riconoscere nuovi materiali attraverso sensori che allenano la macchina all’autoapprendimento. In particolare, il processo di trasformazione avviene in tre fasi: triturazione del materiale tramite piatti dentati in acciaio, separazione mediante un filtro elettromeccanico e analisi con uno spettrometro che utilizza la luce generata da mini-lampade a tungsteno per riconoscere il materiale, che poi finisce in un cassetto dedicato.

Diritti d’autore nell’era dell’AI

L’avvocato Matthew Broderick ha attivato un’azione contro Copilot, un sistema di AI ideato per sostenere e velocizzare il lavoro dei programmatori. Mentre questi sono al lavoro, il sistema suggerisce altri codici che potrebbero essere istantaneamente aggiunti a quelli che stanno sviluppando. Ciò è possibile grazie alla precedente scansione da parte dell’intelligenza artificiale di milioni di codici raccolti dalla rete. Codici che, però, sono stati sviluppati da altri programmatori e che, per questo motivo, sarebbero tutelati dal diritto d’autore. A partire da questa considerazione, l’avvocato di Los Angeles ha deciso di trasformare la sua iniziativa in una class action.

Microsoft punta su ChatGPT

La società sarebbe pronta a investire 10 miliardi di dollari in OpenAI, azienda cofondata da Elon Musk, con l’obiettivo di sviluppare negli anni un’intelligenza artificiale che possa realmente cambiare il modo di lavorare e interagire con la tecnologia.

L’avvocato robot

Per la prima volta, un ‘avvocato robot’ difenderà un essere umano in tribunale. Accadrà a febbraio, quando, negli Stati Uniti, un imputato riceverà consigli da un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da DoNotPay. Il software, utilizzabile attraverso un semplice smartphone, ascolterà i procedimenti giudiziari e, infine, istruirà il ‘suo assistito’ su cosa dire tramite un auricolare. Dichiarano dalla società: “L’app DoNotPay ospita il primo avvocato di bot al mondo. Combatti le società, elimina la burocrazia e fai causa a chiunque con la semplice pressione di un pulsante”. 

Etica dell’intelligenza artificiale: le parole di Papa Francesco

I leader religiosi ebrei e musulmani hanno firmato la “Rome Call”, documento risalente al 2020 che punta alla realizzazione di un’intelligenza artificiale etica. La delegazione è stata poi ricevuta dal Papa, il quale ha rinnovato il proprio interesse in relazione al tema, dichiarando: “Sono lieto di sapere che volete coinvolgere anche le altre grandi religioni mondiali e gli uomini e le donne di buona volontà affinché l’algoretica, ossia la riflessione etica sull’uso degli algoritmi, sia sempre più presente, oltre che nel dibattito pubblico, anche nello sviluppo delle soluzioni tecniche. Ogni persona, infatti, deve poter godere di uno sviluppo umano e solidale, senza che nessuno sia escluso”.

L’AI che scova i ladri al supermercato

Veesion è una piattaforma di intelligenza artificiale in grado di apprendere il comportamento dei consumatori e di scovare i ladri nei supermercati. Il sistema, sviluppato dall’omonima startup francese, si basa su un algoritmo in grado, una volta integrato nelle telecamere di sorveglianza, di individuare i potenziali furti. Il software analizza i movimenti delle persone e segnala gli atteggiamenti sospetti. Secondo una prima stima, le aziende che utilizzano Veesion hanno registrato una riduzione della perdita di fatturato a causa dei furti dal 30 al 70%. Tra i clienti della società, ci sono anche MD, Carrefour, Crai, Conad e Sigma e, in Italia, il software è stato installato in più di 100 punti vendita Carrefour Express e Carrefour Market.

AI news | Previsioni sull’intelligenza artificiale nel 2023

Gli avanzamenti nel campo dell’intelligenza artificiale procedono a passo spedito. Molti sono stati i nuovi strumenti e le applicazioni emergenti che hanno caratterizzato lo scorso anno e tutto lascia pensare che il 2023 non sarà da meno. Ecco alcune previsioni sui potenziali sviluppi dell’AI nel corso dei prossimi mesi.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025