AI e cambiamenti climatici: la Valle d’Aosta la usa per monitorare i laghi glaciali

Grazie ad un progetto finanziato dal Pnrr, i ricercatori utilizzano tecnologie AI per prevenire i pericoli legati al comportamento dei laghi glaciali

1 min.

AI e cambiamenti climatici: la Valle d’Aosta la usa per monitorare i laghi glaciali

Come tutte le regioni italiane, la Valle d’Aosta è coinvolta dall’ondata di caldo che sta riguardando il paese in queste ultime settimane. Se il caldo però tocca tutte le regioni, i pericoli ad esso connessi variano a seconda della località e, per prevenirli, la Valle d’Aosta si sta affidando all’AI.

È grazie a degli algoritmi AI di ultima generazione finanziati dal Pnrr che la fondazione Montagna Sicura di Courmayeur sta gestendo il monitoraggio dei laghi glaciali a rischio esondazione a causa dello scioglimento accelerato dei ghiacciai. La tecnologia permette infatti di esaminare le fotografie satellitari del territorio individuando e misurando le masse di acqua che si formano ad alta quota e che costituiscono un pericolo, consolidando una già conclamata tendenza all’integrazione dell’AI con i sistemi di sicurezza e previsione climatica.

Il rischio concreto ruota attorno al fatto che ci possano essere dei grandi giacimenti di acqua, disposti all’interno dei corpi ghiacciati, destinati a scoppiare in maniera improvvisa creando i presupposti per sommergere del tutto i territori sottostanti con delle bombe d’acqua.

In Valle d’Aosta sono stati censiti oltre 120 laghi glaciali, ma il numero è di fatto variabile e in quest’anno particolarmente caldo potrebbe aumentare sensibilmente. Secondo la ricercatrice del progetto Pnrr “Agile Arvier. La cultura del cambiamentoMartina Lodigiani, nel 2025 si sta infatti riscontrando un preoccupante “anticipo” nella creazione delle masse pericolose rispetto alle normali tendenze riscontrate nelle medie degli anni.

Il governo iracheno affiderà la gestione delle dighe all'intelligenza artificiale

Il progetto ambisce ad affrontare i problemi strutturali legati all'accesso…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile
Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025