OpenAI, il CEO Sam Altman in Senato: “Serve una regolamentazione”| Weekly AI #56

In Senato, il CEO di OpenAI Sam Altman ha dichiarato che l’intelligenza artificiale è una tecnologia importante, ma che deve essere regolata.
OpenAI, il CEO Sam Altman in Senato: “Serve una regolamentazione”| Weekly AI #56

Screenshot del video di CNBC Television

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

I droni rilevano i difetti nelle piste di atterraggio

IBM ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che può ispezionare le piste degli aeroporti e rilevare eventuali danni o anomalie. Il sistema utilizza droni, sensori e algoritmi di apprendimento automatico per migliorare la sicurezza e l’efficienza delle operazioni aeroportuali.

Leggi anche:

“Entro 50 anni, i primi nanorobot iniettabili”

Il premio Nobel per la chimica Ben Feringa ha previsto che entro 50 anni i primi nanorobot iniettabili potranno essere usati per curare malattie o riparare tessuti.  

Feringa ha illustrato le sue ricerche sui motori molecolari e le loro possibili applicazioni nel campo della nanomedicina.

OpenAI, il CEO Sam Altman in Senato: “Serve una regolamentazione”

Sam Altman, il CEO di OpenAI, ha dichiarato nel corso della sua audizione in Senato che l’intelligenza artificiale è la tecnologia più importante del secolo e che necessita di una regolamentazione adeguata al fine di prevenire potenziali abusi o rischi. 

Altman ha anche sottolineato i benefici dell’AI per l’intera umanità, attraverso la potenziale creazione di nuovi posti di lavoro e la risoluzione di problemi globali.

Amazon si ispira a ChatGPT per la modalità di ricerca

Amazon prevede di integrare una ricerca in stile ChatGPT nel suo store online per consentire ai clienti di interagire con un assistente virtuale che li aiuti a trovare i prodotti desiderati.  

Il sistema di ricerca basato sull’AI sarà in grado di capire il linguaggio naturale e di fornire risposte personalizzate all’utente. Funzionalità che renderanno molto più diretta e immediata la fruizione della nota piattaforma di e-commerce.  

ChatGPT diventa un’app

OpenAI ha annunciato il lancio dell’app ufficiale di ChatGPT. Per ora, il servizio, reso disponibile a partire dagli Stati Uniti, è accessibile solo tramite dispositivi iOS. Presto, però, sarà esteso anche ai sistemi Android.

Una buona notizia per gli utenti che, fino ad oggi, hanno utilizzato il chatbot tramite browser. Il lancio impatterà inoltre sulle app fake che sono circolate negli ultimi mesi e che sono state spesso causa di incidenti di cybersecurity e truffe.

Lisa, l’intelligenza artificiale di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha adottato una soluzione di intelligenza artificiale per la vigilanza bancaria, che permette di monitorare in tempo reale le operazioni finanziarie e di individuare eventuali anomalie o frodi.  

Lo strumento di machine learning Lisa (Linguistic intelligence for supervisory awareness) aiuta a elaborare rapidamente migliaia di pubblicazioni sulla supervisione bancaria alimentandosi da fonti selezionate e affidabili.  

E se “Il Signore degli Anelli” fosse diretto da Wes Anderson?

Un’intelligenza artificiale ha creato un trailer di una versione immaginaria de “Il Signore degli Anelli” diretta da Wes Anderson, il regista di film come “Grand Budapest Hotel” e “Moonrise Kingdom”. Il risultato è una parodia divertente e surreale. 

Il trailer è stato condiviso su Curious Refuge, ma molti altri stanno girando online.

AI Act, approvata la relazione sulla proposta di regolamento

L’11 maggio, il Parlamento europeo ha approvato la relazione sulla proposta di AI Act con 87 voti a favore, 7 contrari e 12 astenuti.  

L’obiettivo del legislatore Ue è dare il via libera alla prima legislazione al mondo di ampio respiro sull’intelligenza artificiale entro il 2024.

ChatGPT, plugin per (quasi) tutti

OpenAI ha rilasciato decine di plugin per ChatGPT a una platea più ampia di utenti abbonati al servizio Plus. Grazie ai plugin, chi conversa con ChatGPT può ora interagire con diversi API di terze parti per prenotare un tavolo al ristorante o un volo o per fare la spesa (e non solo). 

Per abilitare la funzione, è necessario verificare che il proprio account sia stato abilitato. Gli utenti Plus ‘selezionati’ troveranno infatti tra le impostazioni la voce “Beta features” e potranno attivare sia la navigazione web che i plugin.


Seguici anche sui social!

Puoi trovarci su:


Condividi la nostra rassegna stampa:


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025