OpenAI allenta il controllo sui temi sensibili

L'azienda ha aggiornato le sue ultime policy; sarà mantenuto il filtro sui contenuti controversi ma si allargheranno le maglie.
OpenAI allenta il controllo sui temi sensibili

OpenAI ha annunciato un cambiamento significativo nella politica di ChatGPT, allentando alcune restrizioni sui contenuti per favorire una maggiore libertà intellettuale e promuovere discussioni più sfumate su argomenti controversi.

L’azienda ha spiegato che questa decisione è parte di uno sforzo più ampio per trovare un equilibrio tra il coinvolgimento degli utenti e l’implementazione responsabile dell’intelligenza artificiale. Con il nuovo aggiornamento, OpenAI ha sottolineato l’importanza di consentire agli utenti di esplorare, discutere e creare senza restrizioni arbitrarie, anche su temi difficili o delicati.

Cercare insieme la verità

Il nuovo approccio mira a trasformare ChatGPT in uno strumento che aiuti gli utenti a esplorare questioni complesse, fornendo prospettive multiple su argomenti controversi senza assumere una posizione editoriale. L’azienda ha introdotto una nuova sezione nelle linee guida intitolata “Cerchiamo insieme la verità“, che incoraggia il modello a interagire con questi temi in modo aperto, mantenendo l’impegno verso l’accuratezza delle informazioni.

In sostanza – riportano le nuove policy dell’azienda – abbiamo rafforzato il principio secondo cui nessuna idea è intrinsecamente off limits per la discussione, fintanto che il modello non sta causando danni significativi all’utente o ad altri (ad esempio, compiendo atti di terrorismo)“.

Una nuova esperienza utente

Un aspetto importante di questa iniziativa è la rimozione di alcuni messaggi di avviso che comparivano quando il contenuto violava le politiche di utilizzo. Questo cambiamento rende l’esperienza utente più fluida e riduce le interruzioni durante le interazioni con ChatGPT. Nonostante ciò, OpenAI ha assicurato che continuerà a rispettare misure di sicurezza per prevenire contenuti che promuovono attività illegali o che violano gli standard della comunità.

Perché tutti parlano di DeepSeek, la nuova AI cinese che sta scuotendo il settore

Rilasciato il 20 gennaio, il nuovo modello cinese DeepSeek R1…

Equilibri politici

Alcuni analisti hanno osservato come la decisione possa essere una risposta al clima politico americano trumpiano. OpenAI si starebbe accodando a una visione anti-censura sostenuta da Musk. Lo stesso Musk (insieme a volti autorevoli come Marc Andreessen), aveva accusato OpenAI di censurare deliberatamente l’intelligenza artificiale. Tuttavia, un portavoce di OpenAI ha smentito una linea filo Musk, sottolineando che le modifiche sono guidate dall’impegno per la libertà intellettuale e l’interazione con gli utenti, non da considerazioni politiche.

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha anche riconosciuto la preoccupazione per i possibili pregiudizi presenti in ChatGPT, definendo il bias come una “mancanza” che l’azienda sta attivamente cercando di correggere. Nonostante queste problematiche, OpenAI continua a puntare a rendere ChatGPT uno strumento che favorisce il dialogo e la comprensione su temi complessi, migliorando la qualità delle risposte e ampliando le possibilità di discussione.


Ultime news


Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali

Alcuni importanti ricercatori si stanno concentrando su dei nuovi modelli…

Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali
L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini

L'accordo sottoscritto prevede il lancio entro fine anno di una…

L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha rilasciato diverse dichiarazioni…

Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

In Evidenza


L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week

Alec Ross ha definito l'AI Act "scartoffie", Brando Benifei una…

L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025