Moonvalley sfida i giganti dell’AI: video generati solo da film di pubblico dominio

La startup di Los Angeles Moonvalley vuole dimostrare che un’alternativa etica è possibile

1 min.

Moonvalley sfida i giganti dell’AI: video generati solo da film di pubblico dominio

La generazione di video con intelligenza artificiale è tra le tecnologie più controverse, accusata di sfruttare contenuti protetti da copyright e consumare enormi quantità di energia. Ma la startup di Los Angeles Moonvalley vuole dimostrare che un’alternativa etica è possibile.

La società ha lanciato Marey, un modello “3D-aware” addestrato esclusivamente su film e video di pubblico dominio. L’iniziativa ha conquistato l’attenzione di Ed Ulbrich, veterano degli effetti visivi per film come Titanic e Top Gun: Maverick, che dopo essersi messo dalla parte degli scettici verso l’AI generativa ha scelto di unirsi all’azienda per contribuire a sviluppare il suo “modello pulito”.

«Niente pixel rubati, niente scraping di internet», ha dichiarato Ulbrich a Deadline. «È stato fatto in modo eccellente, ed è importantissimo che sia successo».

Anche nel campo dei chatbot emergono progetti simili: un team di ricercatori ha addestrato un LLM usando solo dati con licenza aperta o di pubblico dominio, ottenendo risultati paragonabili a modelli come Llama 1 e 2 di Meta.

Se confermati, questi approcci potrebbero smentire l’argomento diffuso tra i colossi tecnologici secondo cui sarebbe inevitabile attingere a opere protette per far avanzare l’AI.

Un gruppo di scienziati ha dimostrato che si può creare un’AI senza rubare i dati

Ricercatori di alto livello hanno creato un'AI con un database…


Ultime news


Apple, azioni al massimo storico grazie alla domanda di iPhone 17

Con il lancio della nuova linea di iPhone le azioni…

Apple, azioni al massimo storico grazie alla domanda di iPhone 17
Come la corsa globale all’intelligenza artificiale sta cambiando la geopolitica

Strategia di governance, mercato tecnologico, risorse e difesa sono i…

Come la corsa globale all’intelligenza artificiale sta cambiando la geopolitica
Rischi dell’AI: Anthropic ha studiato un filtro per impedire lo sviluppo di un’arma nucleare

Il filtro è in grado di intervenire quando le conversazioni…

Rischi dell’AI: Anthropic ha studiato un filtro per impedire lo sviluppo di un’arma nucleare
Trump, un video fatto con AI per rispondere nel suo stile alle proteste “No Kings”

Nel video il presidente, alla guida di un caccia militare…

Trump, un video fatto con AI per rispondere nel suo stile alle proteste “No Kings”
Suno verso una valutazione di 2 miliardi di dollari

Una nuova raccolta fondi per la società potrebbe superare i…

Suno verso una valutazione di 2 miliardi di dollari

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025