L’AI ha bloccato 80 milioni di transazioni fraudolente del circuito Visa nel 2023

L’AI ha bloccato 80 milioni di transazioni fraudolente del circuito Visa nel 2023

Secondo quanto riferito da Visa, gli investimenti nell’intelligenza artificiale e in altre tecnologie innovative hanno consentito all’elaboratore di pagamenti di bloccare circa 80 milioni di transazioni fraudolente, per un valore di 40 miliardi di dollari, nel 2023.

Il responsabile regionale dei rischi per Visa in Europa centrale e orientale, Medio Oriente e Africa, Charles Lobo, ha condiviso queste cifre con Reuters. Pur specificando che “Continuano ad accadere tante cose negative“, Lobo ha evidenziato gli ottimi risultati della tecnologia.

Un numero sempre crescente di istituti finanziari sta implementando strumenti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per combattere le attività fraudolente. Negli ultimi cinque anni, la sola Visa ha investito allo scopo in tutto il mondo oltre 10 miliardi di dollari, di cui 500 milioni in intelligenza artificiale e infrastrutture dati.


In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
OpenAI: anche Mira Murati lascia

L'abbandono di Murati si aggiunge a quelli di Ilya Sutskever,…

OpenAI: anche Mira Murati lascia
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Powered byReputation Manager

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025