Il retail europeo abbraccia l’intelligenza artificiale

Nel retail si assiste a un'ondata di AI Excitement. Con l'intelligenza artificiale, la produttività cresce del 33% e i costi calano del 67%.
Il retail europeo abbraccia l’intelligenza artificiale

Il settore retail del Vecchio Continente è entrato in una fase di accelerazione digitale segnata dall’“AI Excitement”, un’ondata di entusiasmo che spinge brand di ogni dimensione a incrementare gli investimenti in soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Un fenomeno fotografato dalle ricerche condotte da Espresso Communication per conto di QuestIT.

Le ultime proiezioni di Market Data Forecast indicano che il volume d’affari generato dall’AI applicata al commercio al dettaglio supererà i 4 miliardi di euro entro la fine del 2025, con un incremento del 18% rispetto al 2024 e un tasso di crescita annuale composto del 18% fino al 2033. Il mercato è guidato dalla Germania, che detiene il 22% del totale, seguita da Regno Unito, Francia e Italia, quest’ultima indicata tra le economie più dinamiche nel medio termine.

I temi trattati all’interno dell’articolo

Cresce la produttività e si riducono i costi

Non sono soltanto le prospettive di fatturato a trainare la trasformazione: un’indagine globale citata dal Financial Express rivela che i retailer che hanno già integrato l’AI nei processi interni hanno registrato nell’ultimo anno un aumento della produttività del 33% e una riduzione dei costi operativi del 67%. Più della metà dei professionisti del comparto utilizza strumenti di intelligenza artificiale da almeno tre anni, mentre il 67% di questi prevede di aumentare i budget dedicati entro i prossimi dodici mesi. Il 47% dei rivenditori al dettaglio attribuisce inoltre all’AI la nascita di nuovi prodotti e servizi creati su misura per i consumatori.

L’attualità delle parole di Peter Drucker – “L’innovazione è lo strumento specifico dell’imprenditoria, l’atto che favorisce il successo con una nuova capacità di creare benessere” – trova conferma nelle dichiarazioni di Francesco Elmi, International Marketing Manager di Vection Technologies, capofila del gruppo a cui appartiene QuestIT: “Avatar, AI Agent e piattaforme all’avanguardia: l’artificial intelligence è pronta per conquistare al 100% un settore in grande evoluzione come quello del retail”. Nella pratica quotidiana l’AI si traduce in algoritmi predittivi che affinano le previsioni di domanda, sistemi di robotic process automation capaci di gestire l’inventario e sincronizzare i dati tra canali fisici e digitali, nonché piattaforme di conversational AI che garantiscono assistenza 24 ore su 24 attraverso kiosk, app, telefono e WhatsApp.

Lo shopping su Amazon con l'intelligenza artificiale

Il colosso dell'e-commerce ha deciso di adottare l'intelligenza artificiale anche…

Uno sguardo al futuro

Guardando al prossimo decennio, gli analisti di QuestIT individuano tre direttrici di sviluppo: l’evoluzione degli AI Agent, veri e propri gemelli digitali dei consumatori capaci di anticiparne bisogni e preferenze; la diffusione di modelli “Retail as a Service”, cioè piattaforme cloud-native che integrano gestione inventariale, pagamento e logistica per lanciare nuovi format phygital in poche settimane; infine una sostenibilità data-driven, dove algoritmi e modelli predittivi ottimizzano consumi energetici, catena del freddo e rotte di consegna, riducendo contestualmente costi e impatto ambientale.

Se l’AI promette di ridefinire l’intero ciclo retail, resta centrale il fattore umano. Elmi lo ribadisce con fermezza: “Il progresso è inevitabile e sta a noi abbracciarlo per metterlo in pratica nel migliore dei modi. La tecnologia, pur essendo avanzata e sempre in costante miglioramento, non sostituirà mai i lavoratori in quanto tali, ma li supporterà al fine di svolgere le singole mansioni più velocemente e con massima precisione.


Ultime news


Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali

Alcuni importanti ricercatori si stanno concentrando su dei nuovi modelli…

Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali
L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini

L'accordo sottoscritto prevede il lancio entro fine anno di una…

L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha rilasciato diverse dichiarazioni…

Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

In Evidenza


L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week

Alec Ross ha definito l'AI Act "scartoffie", Brando Benifei una…

L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025