IBM annuncia nuovi tagli nella divisione comunicazione

L'azienda ha annunciato nuovi tagli, pare in un incontro con i dipendenti interessati durato appena sette minuti.

2 min.

IBM annuncia nuovi tagli nella divisione comunicazione

IBM ha annunciato significativi tagli di posti di lavoro all’interno della sua divisione marketing e comunicazione. La nuova decisione è diretta conseguenza dell’integrazione dell’intelligenza artificiale e di altre tecnologie emergenti nei processi produttivi e segue una tendenza già conclamata in tutto l’universo delle aziende tech. Già a gennaio IBM aveva annunciato il licenziamento di circa 4000 dipendenti.

Jonathan Adashek, Chief Communications Officer dell’azienda, ha informato i dipendenti in un conciso incontro (pare di sette minuti) tenuto martedì 12 marzo. Non sono state rese note cifre specifiche. Si sa solo, secondo quanto riferito, che i dipendenti interessati appartengono all’unità responsabile della creazione dell’identità del marchio IBM e delle strategie di comunicazione.

IBM, come altre aziende, sta incoraggiando il licenziamento volontario della sua forza lavoro. In generale i tagli rientrano in un piano mirato a raggiungere 3 miliardi di dollari di risparmi annuali entro la fine del 2024.

Questa iniziativa strategica prevede la sostituzione di quasi 8.000 posti di lavoro con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, evidenziando uno spostamento verso l’automazione e l’efficienza operativa. 

Oltre ai tagli l’azienda ha intenzione di spingere massicciamente sulla formazione. Il CEO di IBM Arvind Krishna ha ribadito in più occasioni l’impegno dell’azienda nel fornire ai propri dipendenti le competenze necessarie in vista dell’era guidata dall’intelligenza artificiale.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025