E se l’AI peggiorasse la crisi climatica?

Secondo un rapporto l'AI è destinata a peggiorare la crisi climatica, per via dell'elevato consumo di energia e delle fake news ambientali.

1 min.

E se l’AI peggiorasse la crisi climatica?

Un rapporto della rete mondiale di organizzazioni ambientaliste Friends of the Earth avverte che, nonostante le previsioni ottimistiche spesso messe in luce, l’intelligenza artificiale potrebbe peggiorare drasticamente la crisi climatica.

Aziende come Google sono in prima linea per l’applicazione dell’AI nei processi sensibili per l’ambiente con lo scopo di abbattere i consumi e nell’ultimo anno si siano susseguite idee sempre descritte positivamente sull’applicazione dell’intelligenza artificiale per contrastare i problemi climatici. Ma il nuovo rapporto avverte che probabilmente l’AI potrebbe causare più danni di quelli che è in grado di risolvere.

Le persone saranno indignate nel vedere quanta più energia verrà consumata dall’intelligenza artificiale nei prossimi anni – ha dichiarato Michael Khoo, direttore del programma di disinformazione climatica di FOTE – Sentiamo continuamente dire che l’intelligenza artificiale può salvare il pianeta, ma non dovremmo credere a questa pubblicità“.

La crescente domanda di elettricità da parte dell’intelligenza artificiale sancirà, secondo il rapporto, un raddoppio dei data center che causerà un aumento dell’80% delle emissioni di riscaldamento del pianeta e un consumo di acqua vertiginoso. E non è finita qui. Il report punta il dito anche sulle amplificate possibilità di creare e amplificare fake news a tema climatico a causa dell’AI generativa. Secondo alcune ricerche, tra soli tre anni i server AI potrebbero consumare tanta energia quanta ne consuma lo Stato della Svezia.


Ultime news


La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando

Fra il 2024 e il 2025 la fiducia nell'AI è…

La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando
Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright
Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels
Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025