Cina: 50 serie di standard di intelligenza artificiale entro il 2026

Cina: 50 serie di standard di intelligenza artificiale entro il 2026

Secondo una bozza programmatica proveniente direttamente dal Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione di Pechino, la Cina intende finalizzare almeno 50 serie di standard di intelligenza artificiale entro il 2026, così da colmare il divario con gli Stati Uniti nello sviluppo della tecnologia. Si tratta di nuove linee guida, protocolli o requisiti tecnici.

I nuovi standard ricercati dalla Cina includeranno innovazioni tech che riguardano la formazione di LLM, sicurezza, governance, applicazioni industriali, software, sistemi informatici, tecnologia di data center e metodologie di collaudo per semiconduttori.

Si prevede che almeno 1.000 aziende tecnologiche cinesi avranno ruoli importanti nella definizione e l’adozione di questi nuovi standard, un’esigenza fondamentale soprattutto in seguito al blocco di OpenAI in tutto il territorio cinese. A differenza degli USA, ogni tecnologia cinese anche proveniente da iniziative private passa per la macchina statale. Ragion per cui tutte le innovazioni tech andranno ad arricchire un panorama coordinato dall’alto e usato direttamente per influenzare la geopolitica.

Il Paese non si dedicherà solo alla tecnologia interna ma prenderà parte alla definizione di almeno 20 standard internazionali di AI.


Ultime news


Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web

Per ora, la funzionalità di ricerca online di Claude è…

Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web
Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network

Meta ha annunciato il lancio del suo assistente virtuale, Meta…

Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network
NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici

Gretel è stata valutata di recente a 320 milioni, ma…

NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici
I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte

Ad annunciarlo ieri con un un post su Threads è…

I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

Il CEO di NVIDIA: "Con GR00T N1, gli sviluppatori di…

NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025