Meta Platforms Inc. si prepara a entrare nel settore della robotica umanoide con un investimento significativo. Secondo Bloomberg, l’azienda avrebbe creato un nuovo team all’interno della divisione hardware Reality Labs per guidare questa iniziativa.
Un focus su robot domestici e tecnologie avanzate
Meta intende sviluppare hardware per robot umanoidi, concentrandosi inizialmente su applicazioni domestiche. L’obiettivo a lungo termine è progettare intelligenza artificiale, sensori e software da fornire a terze parti per la produzione e la vendita dei robot. L’azienda ha già avviato trattative con importanti aziende del settore, tra cui Unitree Robotics e Figure AI Inc.
Sebbene non sia prevista a breve la produzione di un robot con marchio Meta, l’azienda non esclude questa possibilità in futuro. Il progetto si allinea alle strategie di altri giganti tecnologici come Apple Inc. e Alphabet Inc., già attivi nella robotica.
Una leadership esperta e investimenti ambiziosi
A guidare il nuovo team sarà Marc Whitten, ex CEO della divisione Cruise di General Motors Co. Andrew Bosworth, CTO di Meta, ha evidenziato come i progressi nei Reality Labs e nell’intelligenza artificiale siano complementari a questa nuova iniziativa.
Meta prevede di investire circa 65 miliardi di dollari nel 2025 per sostenere progetti legati all’infrastruttura AI e alla robotica. L’obiettivo è creare una piattaforma tecnologica per la robotica, simile a ciò che Android ha rappresentato per il mercato degli smartphone.
La corsa alla robotica tra i giganti della tecnologia
L’iniziativa di Meta si inserisce in una competizione crescente tra le grandi aziende tecnologiche. Apple sta esplorando soluzioni robotiche per l’ecosistema smart home, con un focus su hardware e software di rilevamento. Tesla Inc., sotto la guida di Elon Musk, ha annunciato piani per produrre migliaia di robot umanoidi Optimus da utilizzare nelle sue fabbriche, con l’aspettativa di generare oltre 10 trilioni di dollari di ricavi nel lungo termine.
Con questa mossa, Meta mira a posizionarsi come uno dei principali attori nella prossima rivoluzione della robotica domestica e industriale.