Weekly AI news #8 | L’AI che misura le galassie

Redazione 27 Aprile 2022

4 minuti

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo

Come può l’Intelligenza artificiale aiutare la trasformazione del sistema produttivo?

l White Paper mette in campo alcune idee per favorire l’adozione di soluzioni di IA nel sistema produttivo italiano, in particolare all’interno del piano Transizione 4.0 per la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera del Paese. Come spiegato dall’Associazione, le proposte si aggiungeranno ai tre punti cardine già indicati nel White Paper dello scorso giugno: la necessità di sfruttare il PNRR per stimolare l’uso dell’IA a livello nazionale e per promuoverne l’applicazione a livello delle aziende, l’importanza della formazione per consentire alle risorse umane di migliorare la loro efficacia utilizzando l’IA e la necessità di una visione di investimento permanente in Intelligenza Artificiale.

Nuove colonscopie con l’AI

L’Intelligenza Artificiale si è dimostrata una valida alleata nella prevenzione dei tumori dell’intestino: i suoi algoritmi, infatti, permettono una maggiore precisione nella scoperta di polipi durante la colonscopia. I benefici non sono, però, soltanto clinici, ma sanche in termini di maggiore sostenibilità economica.

A misurare le altre galassie ci pensa l’intelligenza Artificiale

Un gruppo internazionale di scienziati ha usato l’intelligenza artificiale per misurare le dimensioni di galassie lontano fino a circa sette miliardi di anni luce dalla Terra. Per la prima volta i dati sono stati raccolti da Terra, dimostrando che le reti neurali sono molto più veloci e accurate rispetto a tecniche tradizionali e rappresentano il futuro per misurare oggetti astronomici.

Grazie all’Intelligenza Artificiale diagnosticare un tumore al seno è più facile

Grazie agli algoritmi di machine learning, la sensibilità delle mammografie può aumentare anche dell’11,5% e possono diminuire i falsi positivi e quelli negativi. Questi i risultati emersi durante la settima edizione dell’ “International Meeting on New Drugs and New Insights in Breast Cancer”, svoltosi a Roma con circa 200 esperti provenienti da tutto il mondo.

Il Metaverso finanzierà il cinema

Andrea Iervolino, presidente e fondatore del gruppo Ilbe (Iervolino & Lady Bacardi Entertainment), società di produzione cinematografica quotata a Piazza Affari, investe su un cavallo di battaglia: gli Nft, o token non fungibili. Un mondo ancora poco esplorato su cui il grande schermo ha iniziato da poco a scommettere. Il regista Martin Scorsese ha annunciato che il suo prossimo film sarà interamente finanziato tramite Nft.

Nuovi potenziamenti artificiali per il corpo umano

Un’evoluzione del sesto dito robotico si avvicina ad una nuova frontiera: il potenziamento umano del corpo non più attraverso protesi o esoscheletri, ma attraverso arti robotici fuori dal corpo e governabili dal corpo. Si parla di extrascheletri, robot che sono all’esterno della nostra anatomia, possono anche non essere indossabili. La parte di potenza viene esternalizzata, fuori dal corpo, mentre resta sul corpo la parte informativa, di interfaccia per sentire il controllo del corpo.

L’intelligenza artificiale applicata alla scrittura e nel giornalismo

Tra programmi di analisi dei dati, applicazioni per l’assistenza alla scrittura e software utilizzati per la produzione di veri propri articoli, il mondo del giornalismo è cambiato e sta continuando a evolversi a un passo velocissimo. La tecnologia – e soprattutto quella basata sull’intelligenza artificiale – sta dunque cambiando le modalità di lavoro delle testate e dei loro giornalisti. L’ormai preponderanza dell’informazione online spinge infatti le redazioni a orientarsi sempre di più verso la produzione di contenuti online in tempo reale. In questo articolo analizziamo come l’AI si stia rivelando sempre più in grado di produrre contenuti così come di sostenere nella scrittura lo scrittore, migliorando ortografia, sintassi, riducendo le ripetizioni e proponendo il lessico più adatto a ogni contesto.

Per leggere le precedenti rassegne, fai clic QUI.


Articoli simili

Google ha annunciato il lancio del suo nuovo chatbot, Bard, basato sul modello di linguaggio naturale LaMDA.
23 Marzo 2023

OpenAI ha appena rilasciato GPT-4, un aggiornamento del suo modello di linguaggio con 100 trilioni di parametri e una natura multimodale.
16 Marzo 2023

Il Consiglio Ue ha raggiunto una posizione comune sull'AI act. Ora tocca al Parlamento. Tra i nodi da sciogliere, la definizione di AI.
9 Marzo 2023

Meta creerà un nuovo product team aziendale focalizzato sull’AI generativa. L’unità svilupperà una serie di strumenti a uso interno.
2 Marzo 2023

Le aziende italiane sono sempre più interessate alle soluzioni di data analysis e l'AI è in grado di individuare pattern nascosti nei dati.
22 Febbraio 2023

In Evidenza


Microsoft 365 Copilot, un’AI generativa per la produttività

Microsoft ha lanciato 365 Copilot, un servizio di intelligenza artificiale…

OpenAI rilascia GPT-4, più potente e multimodale

GPT-4 è arrivato. Un modello multimodale e con 100 trilioni…

Il fenomeno ChatGPT: l’AI mostra i muscoli

ChatGPT non comprende davvero ciò che diciamo né ciò che…

Il nuovo Bing: ChatGPT col turbo, ma un work in progress

Bing Chat e ChatGPT sono entrambi esempi di chatbot intelligenti,…

ChatGPT, Dall-E, Midjourney: il (difficile) rapporto tra intelligenza artificiale e copyright

La necessità di addestramento di un'intelligenza artificiale generativa si può…