Un traduttore universale nel metaverso | Weekly AI news #3

La rassegna stampa della settimana 24 febbraio-3 marzo, curata degli editor di AINews sulle novità più rilevanti legate al mondo dell’Intelligenza Artificiale.
Un traduttore universale nel metaverso | Weekly AI news #3

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’Intelligenza Artificiale. Sanità, legal, trasporti, innovazione, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

Le regole Ocse per l’AI

L’Ocse ha pubblicato una classificazione delle tecnologie di automazione cognitiva che devono servire da quadro interpretativo per la policy, sempre più attenta, che si sta sviluppando nel mondo intorno a queste tecnologie di frontiera.

Un traduttore universale per il Metaverso

Mark Zuckerberg durante un evento per la presentazione del ruolo dell’AI per il Metaverso, ha presentato il progetto “CAIRaoke”, ovvero “un modello neurale completamente end-to-end per la costruzione di assistenti sui device”. Facebook sta inoltre lavorando a un “traduttore universale istantaneo, parola per parola”, per rendere possibili “traduzioni in tempo reale. “A mano a mano che avanziamo in questa tecnologia, saremo in grado di creare mondi da esplorare ed esperienze da condividere con gli altri, solo con la vostra voce“, ha detto Zuckerberg.

Grazie a Builder Bot, inoltre, il metaverso di Meta si formerà sotto agli occhi degli utenti, aggiungendo scenari e oggetti in base a comandi vocali che vengono interpretati in tempo reale da un software di intelligenza artificiale e tradotti in immagini. L’azienda ha svelato un progetto in fase di sviluppo, chiamato appunto Builder Bot che, grazie ad un programma di intelligenza artificiale generativa, sa comprendere il linguaggio naturale e può creare all’istante elementi visuali coerenti con le richieste. In sintesi, può generare mondi immaginari a partire dal parlato.

L’Intelligenza Artificiale ispeziona l’ortofrutta

XSpectra è una nuova tecnologia brevettata dall’azienda deep tech Xnext che, attraverso un’analisi multispettrale, è in grado di rilevare contaminanti a bassa densità come plastica, ossa non calcificate, insetti, legno, mozziconi di sigaretta, fango, sassi, vetri e metalli. “Grazie alla combinazione di tre livelli di innovazione tecnologica come la fotonica, la microelettronica nucleare e l’intelligenza artificiale, XSpectra è oggi il sistema di ispezione, in tempo reale, più innovativo e avanzato al mondo, in grado di individuare contaminanti non altrimenti rilevabili utilizzando le macchine a raggi X e i metal detector fino ad oggi in uso”, dichiara a IFN Bruno Garavelli, amministratore delegato e co-fondatore di Xnext.

Artificiale contro la paralisi cerebrale infantile

Una ricerca dell’Università di Pisa, la Fondazione Stella Maris, Scuola Superiore Sant’Anna e FTS è destinata ad aprire nuove prospettive di valutazione clinica, di cura e di trattamento riabilitativo nei bambini con paralisi cerebrale infantile. La ricerca si basa su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale per sviluppare strumenti clinici di supporto alle decisioni basati sull’evidenza, per la diagnosi funzionale dei bambini con emiplegia (paralisi a uno dei due lati del corpo), costruendo sistemi di tele-riabilitazione a domicilio. Questi sistemi permetteranno non solo di svolgere la valutazione personalizzata del profilo clinico motorio del bambino, ma anche di impostare il trattamento riabilitativo personalizzato di “action observation”, un nuovo modello di riabilitazione basato sul funzionamento dei neuroni specchio.


Ultime news


Datapizza lancia un framework open-source tutto italiano per costruire agenti AI

Datapizza intende contribuire al panorama tecnologico nazionale, dimostrando che anche…

Datapizza lancia un framework open-source tutto italiano per costruire agenti AI
OpenAI ha scelto: il suo chip personalizzato sarà prodotto con Broadcom

Si mira a una produzione di una potenza energetica tale…

OpenAI ha scelto: il suo chip personalizzato sarà prodotto con Broadcom

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025