Senatori USA: “I riassunti AI sono anticoncorrenziali”

Secondo i senatori, le piattaforme, usando l'AI, trattengono gli utenti sui propri siti, privando i creatori originali di traffico e ricavi.
Senatori USA: “I riassunti AI sono anticoncorrenziali”

Un gruppo di senatori democratici ha sollevato preoccupazioni sull’impatto degli strumenti di intelligenza artificiale sui creatori di contenuti e sugli editori. In una lettera alla Federal Trade Commission e al Dipartimento di Giustizia, i senatori chiedono di indagare se le funzionalità AI che riassumono contenuti online possano costituire pratiche anticoncorrenziali.

La principale preoccupazione è che le grandi piattaforme tecnologiche stiano sfruttando l’intelligenza artificiale per trattenere gli utenti sui propri siti, privando così i creatori originali di traffico e ricavi pubblicitari. I senatori sostengono che gli editori sono costretti a scegliere tra permettere l’uso dei propri contenuti per alimentare l’AI o rischiare di perdere visibilità online.

La lettera dei senatori

“Di recente, diverse piattaforme online dominanti hanno introdotto nuove funzionalità di AI generativa che rispondono alle query degli utenti riassumendo o, in alcuni casi, semplicemente rigurgitando contenuti online da altre fonti o piattaforme – si legge nella lettera – L’introduzione di queste nuove funzionalità di intelligenza artificiale generativa minaccia ulteriormente la capacità dei giornalisti e di altri creatori di contenuti di guadagnare compensi per il loro lavoro fondamentale. Mentre un risultato di ricerca tradizionale o i link al feed di notizie possono portare gli utenti al sito Web dell’editore, un riepilogo generato dall’intelligenza artificiale mantiene gli utenti sulla piattaforma di ricerca originale, dove quella piattaforma da sola può trarre profitto dall’attenzione dell’utente attraverso la pubblicità e la raccolta di dati. Inoltre, alcune funzionalità di intelligenza artificiale generativa si appropriano indebitamente di contenuti di terze parti e li spacciano per nuovi contenuti generati dall’intelligenza artificiale della piattaforma”.

E continuano i legislatori: “Per i motivi sopra delineati, esortiamo la Divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia e la Commissione federale per il commercio a indagare se la progettazione di alcune funzionalità di intelligenza artificiale generativa, introdotte da piattaforme già dominanti, siano una forma di condotta esclusiva o un metodo di concorrenza sleale in violazione delle leggi antitrust.

Qui il testo integrale.


Ultime news


La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando

Fra il 2024 e il 2025 la fiducia nell'AI è…

La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando
Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright
Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025