Lombardia: l’AI varrà 270 mln nel 2024. Ma le PMI non la conoscono

Nonostante un mercato è in forte crescita, solo il 4,4% delle piccole medie imprese italiane utilizza o conosce l'intelligenza artificiale.

Lavoro Edoardo Frasso 28 mar 2024

3 min.

Lombardia: l’AI varrà 270 mln nel 2024. Ma le PMI non la conoscono

La consapevolezza dell’importanza dell’AI tra le imprese lombarde pare diffondersi a macchia d’olio. Il mercato dell’intelligenza artificiale in Lombardia è in forte crescita: nel 2022 ha superato i 120 milioni di euro e si stima che raggiungerà i 270 milioni entro il 2024, con una crescita media del 40%. Ma non è tempo di gioire passivamente: in un paese a bassa digitalizzazione come l’Italia le incognite sono ancora moltissime e l’impegno è solo all’inizio.

Una distesa di incontri di settore

Le stime sono emerse durante una tappa del ciclo di incontri “Intelligenza artificiale e PMI: esperienze da un futuro presente“, organizzato da Piccola Industria Confindustria e Anitec-Assinform presso l’Università LIUC di Castellanza (VA). Durante l’incontro si è registrata la partecipazione di oltre 100 imprenditori e manager di PMI lombarde. Sono stati presentati casi concreti di utilizzo dell’intelligenza artificiale in diversi settori industriali, con l’obiettivo di illustrare alle imprese i benefici di questa tecnologia e le opportunità che può offrire. Incontri di questo tipo sono sempre più frequenti in tutta Italia e stanno allargando il loro bacino di utenza. Ma lo stanno facendo alla velocità giusta per confrontarsi con il mercato?

PMI? Timori e sospetti

Il grande lavoro inizia a monte, dalla digitalizzazione di base, l’alfabeto della tecnologia. Nel 2023, la percentuale di imprese lombarde con almeno un livello base di digitalizzazione ha raggiunto il 68%, un risultato buono pensando ai dati dell’ultimo decennio, ma ancora migliorabile. Se guardiamo al mercato digitale nel suo complesso nel 2022 la Lombardia supera comunque i 19 miliardi di euro.

Sono ancora poche però le imprese che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale: la percentuale delle grandi imprese (quelle oltre i 250 dipendenti) si attesta al 26%, ma è impossibile non notare con preoccupazione il 4,4% riferito alle piccole imprese (da 10 ai 49 dipendenti). Di mese in mese si riscontra la volontà di integrazione nelle nuove innovazioni in tutti i settori ma bisogna considerare che gli appartenenti alla stragrande maggioranza delle piccole realtà rimangono sospettosi o disinformati rispetto alle possibilità dell’AI.

Dunque le aziende, PMI in testa, devono ancora scoprire come sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare la loro competitività sui mercati nazionali e internazionali, sviluppare nuovi prodotti e servizi, ottimizzare i processi produttivi e ridurre i costi.

La politica sostenga la volontà

La crescita del mercato si prevede in relazione a una serie di fattori come la maggiore disponibilità di piattaforme software di AI con funzionalità e capacità più performanti e la crescente consapevolezza delle imprese dei benefici che l’AI può portare in termini di efficienza, produttività e competitività.

Como, Varese e Alto Milanese si distinguono per le loro eccellenze in filiere specializzate, come tessile, chimica e manifattura – ha dichiarato il presidente di Anitec-Assinform, Marco GayL’intelligenza artificiale trasforma questi settori con applicazioni che vanno dalla manutenzione predittiva, alla gestione automatizzata dei magazzini, fino al supporto al design. È sempre più forte il desiderio degli imprenditori di avvicinarsi a questa tecnologia e il successo dell’evento di oggi lo dimostra. Servono, però politiche che tengano conto delle specificità delle PMI‘”.

Le associazioni di categoria caldeggiano insomma un maggiore interesse attivo della politica, che sostenga la volontà e gli slanci del tessuto imprenditoriale di lanciarsi nella nuova rivoluzione tecnologica e accompagnino dove vi sono dubbi o difficoltà di realizzazione.


Ultime news


Anthropic sta facendo esperimenti per testare il livello di introspezione dei suoi modelli AI

I risultati hanno dimostrato che i modelli AI della società…

Anthropic sta facendo esperimenti per testare il livello di introspezione dei suoi modelli AI
La Cina che “ha già vinto” la corsa all’AI (e altre notizie generative) | Weekly AI

Weekly AI è la newsletter settimanale di AI news sulle…

La Cina che “ha già vinto” la corsa all’AI (e altre notizie generative) | Weekly AI
All’assemblea annuale di Tesla Elon Musk ha ballato insieme al robot dell’azienda

Gli azionisti avevano appena approvato il suo pacchetto di compensi…

All’assemblea annuale di Tesla Elon Musk ha ballato insieme al robot dell’azienda
La domanda di AI fa volare l’export di Taiwan: record degli ultimi sedici anni

Nonostante l'imposizione dei dazi statunitensi, le esportazioni tecnologiche di Taiwan…

La domanda di AI fa volare l’export di Taiwan: record degli ultimi sedici anni

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025