Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è tutto programmato

3 min.

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

OpenAI continua a crescere e rimane il volto universale della rivoluzione AI, tuttavia è la prima vittima del paradosso numero uno del settore. Secondo un report di The Information, nei primi sei mesi del 2025 l’azienda ha registrato ricavi per 4,3 miliardi di dollari, ma ha “bruciato” 2,5 miliardi in più di quelli entrati. Il segno di una struttura di costi ancora fuori controllo.

Gran parte delle spese dell’azienda vanno in ricerca e sviluppo, infrastrutture di calcolo e compensi azionari, a cui si aggiungono i forti investimenti in marketing e vendite. OpenAI è ben lontana dalle preoccupazioni finanziarie perché dispone ancora di 17,5 miliardi di dollari in liquidità e titoli, riserva che le consente di sostenere la corsa agli sviluppi futuri. Tuttavia la sua posizione, da sola, giustifica le preoccupazioni dei profeti di sventura riguardo il famoso “rischio bolla”.

Rischio programmato

L’obiettivo aziendale di Altman per il prossimo anno comprende già la previsione di un ampio “cash burn”: OpenAI mira al raggiungimento di 13 miliardi di dollari di ricavi, ma conscio di uscite totali stimate intorno ai 21,5 miliardi.

Per un’azienda in piena espansione, queste perdite non sono necessariamente un segnale di crisi: si tratta di una strategia tipica delle big tech che puntano sulla crescita a lungo termine. L’azienda anzi ha già messo in conto perdite simili fino al 2029. Ma il ritmo con cui OpenAI consuma risorse solleva la domanda cruciale: quanto a lungo potrà sostenere questo modello, prima che l’innovazione cominci davvero a costarle troppo?


Banca di Inghilterra, nuovo allarme sui mercati: “La bolla? 17 volte più grande di quella delle dot-com"

Le valutazioni azionarie nel settore dell'intelligenza artificiale sarebbero ormai tirate…

🫧 Leggi altre notizie sul rischio bolla dell’AI:


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025