Come l’intelligenza artificiale sta aumentando l’efficacia degli attacchi hacker

Diverse testimonianze riportano nuovi casi di gravi attacchi hacker cinesi e nordcoreani in azione con il supporto dell'AI

1 min.

Come l’intelligenza artificiale sta aumentando l’efficacia degli attacchi hacker

A detta degli esperti, l’intelligenza artificiale generativa ha fra le sue numerose implicazioni anche quella di facilitare l’hackeraggio, consentendo persino a individui con poca esperienza e capacità di effettuare operazioni complesse. Quanto sta accadendo di recente, con diversi casi di hacker che utilizzano l’AI per penetrare e aggirare i sistemi di sicurezza di aziende e istituzioni ostili, sembra confermare questa tesi.

Secondo diverse testimonianze di società di AI come OpenAI, Anthropic e Google, ultimamente sono aumentati i casi di spionaggio e infiltrazioni resi possibili tramite intelligenza artificiale. In diverse occasioni, attacchi hacker condotti da cinesi e nordcoreani hanno sfruttato modelli come ChatGPT, Claude e Anthropic per portare a termine le operazioni. I nuovi hacker usano frequentemente modelli generativi per creare phishing (truffe) molto più convincenti, generare codice malevolo, automatizzare ricognizione di dati e persino creare malware che si adattano al bersaglio.

Esiste in particolare un gruppo nordcoreano, noto come Kimusky, che ha generato documenti falsi grazie a ChatGPT per infiltrare istituzioni militari della Corea del Sud. Kimusky è già noto a livello internazionale, definito dal Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti come un gruppo “molto probabilmente incaricato dal regime nordcoreano di una missione di raccolta di informazioni a livello globale”. Secondo un’altra testimonianza rilasciata da Anthropic, per nove mesi un hacker cinese ha utilizzato Claude come “consulente tecnico” per condurre una campagna di hackeraggio contro le istituzioni vietnamite.

Le aziende di intelligenza artificiale coinvolte hanno dichiarato di star cercando di elevare i sistemi di sicurezza e trovare nuovi metodi per prevenire casi simili, con la consapevolezza che l’AI come vettore o moltiplicatore d’attacco è oggi una realtà concreta e in rapida evoluzione.

Il riconoscimento facciale della polizia di New York ha fatto arrestare un uomo innocente

Era presente nel database della polizia per una precedente denuncia


Ultime news


Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025