In occasione dell’evento annuale presso il Steve Jobs Theater di Cupertino, Apple ha presentato una serie di nuovi prodotti stupendo gli osservatori per la stabilità dei prezzi e per l’assenza di annunci sostanziali sull’integrazione dell’AI.
Molti attendevano l’evento come prova dei progressi dell’azienda nell’intelligenza artificiale, ma le aspettative sono state deluse. Apple ha infatti presentato iPhone 17, iPhone Air (il più sottile di sempre), iPhone 17 Pro e Pro Max, AirPods Pro 3, Apple Watch Series 11, SE 3 e Ultra 3, il nuovo software iOS 26 e l’interfaccia Liquid Glass. Gli annunci fatti in materia di AI si sono limitati a nuove funzioni di Live Translation (traduzione in tempo reale), monitoraggio del battito cardiaco con machine learning e acceleratori neurali più potenti e modelli linguistici locali per i nuovi dispositivi. Nessuna novità importante è stata quindi comunicata su Siri e AI conversazionale, rimandate al 2026.
I prezzi, che sono rimasti stabili, hanno sorpreso le previsioni al rialzo fatte dagli osservatori di Wall Street in virtù delle grosse perdite economiche che i dazi di Trump hanno causato all’azienda. Si stima infatti che nell’ultimo trimestre Apple abbia perso oltre un miliardo di dollari per costi diretti e circa 300 miliardi di dollari di capitalizzazione siano evaporati in seguito all’annuncio e all’incertezza legata ai nuovi dazi.
🍏
- xAI ha presentato una causa contro Apple e OpenAI per comportamento monopolistico
- La nuova versione di Siri potrebbe essere basata sull’AI di Google
- Apple Intelligence progetta un “motore di risposta” AI simile a ChatGPT
- Apple valuta un aiuto esterno per rilanciare Siri: in lizza OpenAI e Anthropic
- Apple starebbe pensando di comprare Perplexity
- Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?
- Non si capisce se Apple sia interessata nell’AI generativa

Apple investirà 600 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni
Ai 500 miliardi di dollari annunciati a febbraio se ne…