Sospeso l’accordo fra USA e EAU sull’acquisto di chip per motivi di sicurezza nazionale

Gli apparati della sicurezza di Washington temono che i chip possano essere contrabbandati in Cina a causa di infiltrazioni di Pechino nell'azienda emiratina G42

1 min.

Sospeso l’accordo fra USA e EAU sull’acquisto di chip per motivi di sicurezza nazionale

Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, l’accordo da 4,5 miliardi di dollari annui siglato fra Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti sull’acquisto di chip di intelligenza artificiale da Nvidia e altre aziende del settore è stato sospeso per preoccupazioni di sicurezza nazionale manifestate da Washington.

L’elemento che preoccupa gli apparati della sicurezza nazionale statunitense riguarda la prima consegna, pari al 20% del totale previsto, di chip alla società emiratina G42. I funzionari statunitensi temono che questi possano finire a disposizione di Pechino a causa del contrabbando di chip, un fenomeno in netto aumento negli ultimi mesi, nonostante le rassicurazioni poste dalle autorità emiratine.

I timori statunitensi si erano già materializzati nel mese di maggio, quando l’accordo è stato sottoscritto in corrispondenza di un viaggio del presidente Usa Donald Trump in Medioriente. In quell’occasione, a differenza di questa volta, aveva prevalso la linea di maggiore apertura. Nel frattempo però il contrabbando ha assunto una rilevanza maggiore, tanto che per lo stesso motivo secondo alcune indiscrezioni l’amministrazione Usa starebbe valutando di imporre restrizioni all’esportazione di chip anche a Thailandia e Malesia.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile
Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025