Uno studio di Apple rivela “limiti fondamentali” dell’AI di fronte a problemi complessi

Lo studio di Apple ha testato la reazione dei principali modelli di AI sottolineando come essi siano limitati nell'affrontare problemi molto complessi

2 min.

Uno studio di Apple rivela “limiti fondamentali” dell’AI di fronte a problemi complessi

Alcuni ricercatori di Apple hanno trovato delle “limitazioni fondamentali e un crollo completo della precisione” nelle performance dell’intelligenza artificiale di avanguardia di fronte a problemi dall’elevato livello di complessità.

Si tratta, in sostanza, del contenuto di un esperimento svolto e diffuso dall’azienda inerente a studi compiuti su modelli di ragionamento di grandi dimensioni (LRM). I modelli presi in considerazione rappresentano le ultime e più sviluppate infrastrutture di AI, come o3 di OpenAI, Gemini Thinking di Google, Claude 3.7 Sonnet-Thinking di Anthropic e DeepSeek-R1. Gli LRM funzionano scomponendo problemi complessi dividendoli in molteplici passaggi più piccoli. Nel caso della ricerca in questione, gli LLM sono arrivati a subire un “collasso completo” di fronte a tali complessità.

Un ulteriore elemento definito “preoccupante” dai ricercatori è stato relazionato al fatto che, man mano che i modelli si avvicinavano al collasso, questi cominciavano progressivamente a “ridurre il loro sforzo di ragionamento” fino a non funzionare più.

Gary Marcus, un accademico statunitense esperto di potenzialità dei modelli di intelligenza artificiale, ha definito il documento “devastante“, precisando che i risultati mettono in crisi l’intero approccio dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale generale (AGI).

Quando si avvicinano a una soglia critica, che corrisponde strettamente al punto di collasso della loro accuratezza, i modelli iniziano controintuitivamente a ridurre il loro sforzo di ragionamento nonostante la crescente difficoltà del problema” si legge nello stesso documento in cui gli esperti di Apple hanno affermato che questo implica una “limitazione fondamentale della scalabilità nelle capacità di pensiero degli attuali modelli di ragionamento“. In conclusione il documento afferma in maniera piuttosto netta che l’attuale approccio all’intelligenza artificiale potrebbe aver raggiunto un limite al momento insuperabile.

L'AI generativa ha superato l'uomo nei test sull'intelligenza emotiva

Uno studio universitario ha determinato le grandi capacità emotive dei…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile
Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025