Lavoro e AI: il 43% dei candidati la usa, ma le aziende faticano a trovare vere competenze

Una ricerca condotta dalla società Hays mostra un mondo del lavoro alla ricerca di competenze digitali difficilmente reperibili e un aumento dell'integrazione fra AI e lavoro

2 min.

Lavoro e AI: il 43% dei candidati la usa, ma le aziende faticano a trovare vere competenze

Intelligenza artificiale e mercato del lavoro sono due ambiti che si stanno avvicinando sempre di più fino ad intersecarsi. In questo contesto, le competenze digitali e tecnologiche legate all’AI stanno diventando per certi aspetti sempre più cruciali.

Come riporta Il Sole 24 Ore, negli ultimi anni sta crescendo notevolmente il numero di coloro che, soprattutto nella fase di ricerca e candidatura per un lavoro, si affidano all’intelligenza artificiale per completare il proprio profilo. Secondo un sondaggio della società di ricerca del personale Hays, questa quota è passata infatti dal 20% del 2023 al 43% del 2025.

Ma essere un utente AI non è sufficiente alle aziende per poter contare su delle vere competenze, che sono per lo più caratterizzate da una solida cultura digitale e una conseguente visione strutturata. In un mercato del lavoro dinamico e in espansione sta anche aumentando il cosiddetto “skill gap“, ovvero la differenza fra chi possiede reali competenze digitali e chi no. Le esigenze delle imprese stanno anche facendo aumentare significativamente i programmi dedicati alla formazione sul tema.

L’integrazione fra AI e mercato del lavoro sembra un processo difficilmente arrestabile e – sempre secondo la ricerca di Hays – questa dinamica sta interessando sempre di più la fase di selezione del personale da parte delle imprese, permettendo loro anche di abbattere i costi di personale.

L’accettazione dell’uso dell’AI da parte di chi ricerca lavoro sembra anche registrare un importante incremento, tanto che il 48% degli intervistati lo ritiene un importante strumento di valorizzazione della propria carriera, contro solo il 16% che lo considera invece ingiusto.

L'adozione dell'intelligenza artificiale nelle aziende italiane

Il 56% delle aziende italiane si trova in una fase…


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025