Parigi si prepara a ospitare un grande summit sull’AI che unirà politica e aziende

Capi di Stato, leader di organizzazioni internazionali, rappresentanti delle aziende: tutti uniti per parlare di AI al summit di Parigi.

3 min.

Parigi si prepara a ospitare un grande summit sull’AI che unirà politica e aziende

Dal 10 all’11 febbraio 2025, Parigi ospiterà l’Artificial Intelligence Action Summit presso il Grand Palais. L’evento riunirà capi di Stato e di governo di 80 Paesi, leader di organizzazioni internazionali, rappresentanti del settore privato e accademico, ONG, artisti e membri della società civile, con l’obiettivo di promuovere un dialogo inclusivo sull’intelligenza artificiale.

Il Summit mira a stabilire le basi scientifiche, le soluzioni e gli standard per un’AI più sostenibile e orientata al progresso collettivo, assicurando che i benefici dell’intelligenza artificiale siano accessibili a tutti e che il suo sviluppo rispetti valori universali.

Il ruolo della politica

Il summit è co-organizzato dal Presidente francese Emmanuel Macron e dal Primo Ministro indiano Narendra Modi. È prevista la partecipazione di alti funzionari europei, tra cui la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Cancelliere tedesco Olaf Scholz. Il Primo Ministro britannico Keir Starmer ha deciso di non partecipare, preferendo concentrarsi su urgenze interne.

Tra i politici più in vista, si conta certamente il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance.

Da Anthopic a Mistral

Ci saranno anche rappresentanti di grande impatto dell’imprenditoria AI e non solo. Parteciperanno personalità come il CEO di Anthropic Dario Amodei, il CEO dell’italiana iGenius Uljan Sharka, il co-fondatore e membro del consiglio di amministrazione di Inflection AI e co-fondatore di LinkedIn Reid Hoffman. Potrebbe partecipare, forse a distanza, anche Sam Altman. Immancabile la presenza di Arthur Mensch, della francese Mistral AI.

Non mancheranno amministratori delegati di molte altre compagnie, accademici, ricercatori e artisti.

I temi

Il Summit si concentrerà su cinque temi strategici:

  • AI per i servizi pubblici: un’esplorazione su come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti ai cittadini.
  • Futuro del lavoro: l’analisi dell’impatto dell’AI sul mercato del lavoro per sviluppare strategie per una transizione equa.
  • Innovazione e cultura: un dibattito sulla promozionedel l’adozione dell’AI nei settori culturali e creativi, valorizzando il patrimonio culturale.
  • Fiducia nell’IA: garantire che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sia trasparente, etico e rispettoso dei diritti umani.
  • Governance globale dell’IA: gli standard e regolamentazioni internazionali per un utilizzo responsabile dell’IA.

In preparazione al Summit, la settimana dal 6 all’11 febbraio Parigi è dedicata all’AI Action Week, con eventi che includono conferenze e eventi culturali per tutta Parigi, dai parchi pubblici all’Institut Polytechnique de Paris.


Ultime news


Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright
Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels
Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale
Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

I ricercatori ritengono che l'AI generativa aiuti gli studenti nella…

Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025